/Gatti randagi, concluso il corso per tutelare le colonie feline
Gatti randagi, concluso il corso per tutelare le colonie feline
I veterinari dellASUR hanno relazionato sulle principali malattie feline
Era finalizzato al censimento delle colonie di gatti randagi e organizzato dal Servizio sicurezza e polizia locale - risorse naturali - caccia e pesca della Provincia di Ascoli Piceno in collaborazione con la Regione Marche e i Servizi di sanità animale delle zone territoriali 11, 12 e 13 dell’ASUR Marche.
Il corso, realizzato in attuazione del progetto operativo provinciale “Progetto Colonie Feline” si è svolto in tre incontri tenutisi nelle sedi corrispondenti alle Zone territoriali 11, 12 e 13 (Fermo, Porto d’Ascoli e Ascoli) così da coprire tutto il territorio provinciale e agevolare la partecipazione della cittadinanza che ha risposto con passione.
I veterinari dell’ASUR hanno relazionato sulle principali malattie feline e sui sistemi di gestione di una colonia che vive in libertà, mentre i responsabili provinciali del progetto hanno presentato le linee guida e le leggi che regolano questa problematica. Tutti i presenti hanno partecipato attivamente all’incontro intervenendo sulle varie tematiche e ponendo interrogativi ai relatori e alla platea e si sono augurati di poter ripetere l’esperienza formativa anche per potersi mantenere aggiornati sull’evoluzione della situazione territoriale. Altro obiettivo del corso è stato quello di individuare una rete di referenti all’interno dei Comuni, possibilmente tra i vigili urbani, per seguire il fenomeno del randagismo attraverso un gruppo di operatori. Sono già 15 i Comuni che hanno dato la loro disponibilità (Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Colli del Tronto, Cossignano, Cupra Marittima, Fermo, Maltignano, Montegallo, Offida, Pedaso, Porto Sant’Elpidio, San Benedetto del Tronto, Sant’Elpidio a Mare, Spinetoli, Venarotta) e la Provincia sta attivando altre forme di coinvolgimento per allargare il numero di collaboratori.
Per informazioni contattare il Servizio Risorse naturali ai numeri 0736-277713 / 228.