Più controlli della circolazione e lotta al commercio abusivo

Più controlli della circolazione e lotta al commercio abusivo

I comuni costieri hanno sottolineato l’efficacia della collaborazione istituita con la Capitaneria di Porto

Ma anche il miglioramento della viabilità, la lotta al commercio abusivo nonché la problematica concernente il rischio di incendi boschivi, sono stati oggetto di specifica riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica convocato in data odierna dal Prefetto, Dott. Alberto Cifelli.
All’incontro hanno partecipato il Questore, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, il Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Fermo, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Comandante della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto, il Vice Comandante della Sezione Polizia Stradale di Ascoli Piceno, l’Assessore al Turismo dell’Amministrazione Provinciale con i Dirigenti del Servizio di Protezione Civile e del Servizio di Polizia Provinciale, l’Assessore al Traffico del Comune di Ascoli Piceno con il Vice Comandante della Polizia Municipale, il Dirigente Provinciale del Servizio Emergenza 118, il Dirigente dell’Area Esercizio Compartimentale dell’ANAS unitamente al Responsabile del Servizio Manutenzione, i Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione del Servizio Veterinario delle Zone Territoriali Provinciali dell’ASUR, i Sindaci dei Comuni di Grottammare, Porto Sant’Elpidio e Campofilone con i rispettivi Comandanti di Polizia Municipale, il Vice Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto con il Comandante della Polizia Municipale, il Vice Sindaco del Comune di Altidona, il Vice Sindaco del Comune di Pedaso, l’Assessore al Traffico del Comune di Fermo con il Comandante della Polizia Municipale, il Comandante dell’Unione Comuni Valdaso ed i Comandanti delle Polizie Municipali di Porto San Giorgio e Cupra Marittima.
Nel corso della riunione i Comuni costieri hanno sottolineato l’efficacia della collaborazione istituita con la Capitaneria di Porto per l’attivazione di capillari servizi di vigilanza sulle spiagge e di soccorso in mare. Sono stati, altresì, programmati ulteriori controlli da parte delle Forze di Polizia sulla viabilità principale, in relazione al previsto incremento dei flussi veicolari nel periodo estivo.
Analoga intensificazione sarà effettuata dalle Polizie Municipali per la viabilità secondaria e nelle zone urbane, con particolare riguardo ai comportamenti che sono maggiormente all’origine degli incidenti stradali o delle loro conseguenze, quali l’abuso di bevande alcoliche o l’assunzione di sostanze stupefacenti, peraltro già oggetto di iniziative in corso per contrastare il fenomeno delle cosiddette stragi del sabato sera.
Sono stati, inoltre, previsti, specifici servizi di vigilanza per combattere i fenomeni del commercio abusivo, della contraffazione dei marchi e della pirateria audiovisiva.
Al fine di migliorare il dispositivo di soccorso, sono state definite anche le modalità di intervento del Servizio Emergenza “118” nei giorni di grande flusso veicolare con postazioni aggiuntive di intervento in prossimità dei caselli autostradali di San Benedetto del Tronto e Porto San Giorgio.
L’ANAS, nel corso della riunione ha, altresì, reso nota la predisposizione di un piano con l’individuazione di percorsi alternativi alla viabilità autostradale e sulla SS16 in situazioni di forte congestionamento del flusso veicolare sulla costa.
In relazione al rischio di incendi boschivi, l’Amministrazione Provinciale ha comunicato la costituzione di n.16 punti di avvistamento, con il coinvolgimento del volontariato di protezione civile, nonché l’impiego di un elicottero ricognitore per il tempestivo avvistamento di focolai d’incendio. Al riguardo, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco ha rappresentato l’attivazione del Distaccamento di Amandola e il Comandante Provinciale del Corpo Forestale l’istituzione della stazione di Montegiorgio, con conseguente potenziamento dei servizi di prevenzione antincendio.
A conclusione della riunione, il Prefetto ha, infine, sensibilizzato i vertici delle Forze dell’Ordine per quanto attiene alla vigilanza sul territorio.