/Corsi di abilitazione alle professioni, approvate le procedure
Corsi di abilitazione alle professioni, approvate le procedure
In 3 anni sono stati ben 3.928 gli allievi interessati a questi corsi
Si tratta dei corsi di formazione professionale volti alla qualificazione, riqualificazione e inserimento lavorativo di chi desidera migliorare la propria occupabilità o incrementare la sua condizione lavorativa nei settori del commercio, ambiente, turismo, trasporti, ristorazione e marittimo.
Sono dunque attività formative chiave del collocamento perché riguardano la preparazione e l’aggiornamento necessari ad ottenere gli attestati di qualifica, di specializzazione e di abilitazione, validi ai fini dell’iscrizione negli albi e nei registri dell’anagrafe del lavoro. In tre anni sono stati ben 3.928 gli allievi complessivamente interessati da questi corsi, con una formazione pratica attraverso esperienze lavorative che raggiunge il 50% delle ore di formazione previste .
L’attività del sistema formativo provinciale riguarda tre grandi aree di intervento: la formazione post-qualifica destinata agli studenti delle classi IV e V degli Istituti Professionali di Stato (la cosiddetta “Terza Area”) per il conseguimento di una qualifica di II livello e relativa specializzazione; un’azione formativa, annuale o biennale, necessaria al rilascio di una qualifica professionale (come nel caso del corso per estetista) e, infine, tutti quegli interventi formativi abilitanti, preparatori e di aggiornamento regolati dalle vigenti leggi nazionali e regionali. Tra questi, ad esempio, vi sono l’abilitazione al commercio alimentare e somministrazione di alimenti e bevande (S.A.B.), il corso preparatorio per agente di affari in mediazione o quello di responsabile tecnico di revisione periodica veicoli a motore, destinato a coloro che sono già occupati.
Per ottenere l’autorizzazione a svolgere i corsi gli Organismi Gestori dovranno inoltrare domanda all’Amministrazione tramite e unicamente procedura informatica del SiForm (Sistema Formativo della Formazione Professionale, entro il prossimo 30 luglio.
«Le iniziative di formazione professionale autorizzate - ha spiegato l’assessore alla Formazione Professionale Emidio Mandozzi - costituiscono un servizio d’interesse pubblico inteso ad assicurare un sistema di interventi volti alla preparazione della forza lavoro di domani e finalizzati alla diffusione delle conoscenze necessarie a svolgere i diversi ruoli professionali per lo sviluppo socio-economico del territorio, in un contesto di formazione permanente».