Progetto Erasmus: Il Faro e l’Associazione Liszt Academy di Grottammare insieme per nuove opportunità di formazione e scambio culturale

  • / Picus Online
  • / Cronaca
  • / Progetto Erasmus: Il Faro e l’Associazione Liszt Academy di Grottammare insieme per nuove opportunità di formazione e scambio culturale

Progetto Erasmus: Il Faro e l’Associazione Liszt Academy di Grottammare insieme per nuove opportunità di formazione e scambio culturale

La Cooperativa Sociale Il Faro e l’Associazione Liszt Academy di Grottammare annunciano con entusiasmo la conclusione della seconda mobilità Erasmus, che ha visto la partecipazione di due dipendenti del Centro Servizi Orizzonte e una delegata dell'associazione musicale. Dopo il successo della prima esperienza in Turchia, questa nuova tappa si è svolta a Cork, in Irlanda, presso la "Watergrasshill National School", nel mese di gennaio, con un focus specifico sul metodo PECS (Picture Exchange Communication System).

Il progetto Erasmus, finalizzato a promuovere lo scambio di buone pratiche e l’arricchimento delle competenze professionali, ha offerto ai partecipanti delle delegazioni di Macedonia, Romania, Turchia e Italia l’opportunità di approfondire l’uso del PECS, uno strumento di comunicazione alternativo e aumentativo particolarmente efficace nel supportare le persone con bisogni comunicativi complessi. Le attività formative a Cork hanno incluso workshop, sessioni pratiche e momenti di confronto con esperti internazionali del settore.

“Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri dipendenti esperienze formative di respiro europeo,” hanno dichiarato Caterina Belvederesi, senior tutor e analista del comportamento, e Lucrezia Ippoliti, senior tutor, professioniste del Centro Orizzonte. “Questo tipo di mobilità non solo arricchisce le competenze individuali, ma rafforza anche la qualità dei servizi offerti dal nostro Centro.

Anche l’Associazione Liszt Academy ha sottolineato l’importanza di tali collaborazioni internazionali, in quanto Progetti come questi consolidano l’impegno di queste due realtà nella formazione continua e nello sviluppo di metodologie innovative, fondamentali per rispondere alle sfide educative contemporanee.

L’esperienza di Cork rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e internazionalizzazione delle due realtà, che continueranno a collaborare per offrire nuove opportunità di formazione e scambio culturale.