Scelti i vincitori del Concorso nazionale di arte orafa “Nicola da Guardiagrele” della Mostra dell'artigianato artistico abruzzese.
Gian Luca Staffolani vince per tre edizioni consecutive di questo concorso che si tiene ogni biennio. Il tema di due anni fa era la donna, e Staffolani aveva vinto con il gioiello “Donna in equilibrio”, mentre quattro anni fa il tema era D'Annunzio e l'anello presentato da Staffolani era il “Principe di Montenevoso” .
L'anello di Gian Luca Staffolani: "L'ordito di Adamo"
Il tema di quest'anno era l'intreccio. La commissione giudicatrice era presieduta da Maria Isabella Pierigè, funzionario restauratore e conservatore Soprintendenza Abap per le Province di Chieti e Pescara, e composta da Giuliano Centrodi, storico dell'arte orafa, Nicola Salomone, già docente liceo artistico lanciano, Giuliano Montaldi, maestro Orafo, Clodoveo Masciarelli, scultore.
Gabriele Vitacolonna, direttore artistico Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, si è occupato del coordinamento.
Per la categoria maestri orafi si sono aggiudicati il primo premio ex-aequo l'anello “Ordito di Adamo” di Gian Luca Staffolani di Ascoli Piceno, con la motivazione: “Oltre alla qualità delle tecniche è presente una ricerca di effetti cromatici (luce dell’oro e l’opaco dell’argento)”; il ciondolo “La Cala Lenta” della ditta “Oromania Gioielli” di Mario Marroncelli e Simona Pili di Pescara con la seguente motivazione: “Il ciondolo realizzato con una rete di fili d’oro, esaltati dall’uso della tormalina, ha un chiaro riferimento ai trabocchi abruzzesi che ispirano alla lentezza e alla pazienza elementi che rendono la vita un intreccio ordinato e armonico”.
La giuria ha inoltre segnalato i seguenti manufatti: ciondolo “La Porta Santa Giubilare con intreccio corona di spine e ancora della speranza” di Luigi Valentini di Giulianova, per la realizzazione ed il simbolismo presenti nel gioiello, targa del Comune di Guardiagrele; elaborato “La Dannunziana” di Mauro Pacella di Sulmona, per la raffinata ricerca tecnica e l’originalità estetica, targa dell’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese.
Per la categoria riservata alle scuole, il premio borsa lavoro stage formativo in una bottega artigiana al gioiello “Tessitura d’Argento” dell'alunno Giorgio Lippi del liceo artistico statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino di Firenze classe I perfezionamento oreficeria con la seguente motivazione: “Un’idea creativa contemporanea che ha legato un gioiello versatile in più configurazioni al Fashion”. Targa del Comune di Guardiagrele all’elaborato “Sinfonia n.1 – Intrecci di Suoni” di Pressi Martina del liceo artistico e musicali “A. Canova” di Forlì. Targa dell’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese agli “orecchini” DNA: Twisted Roots” di Marcon Anna del liceo artistico “A. Vittoria” di Trento. Targa Upa-Claii al copricapo in stile Floppers “Un Sogno passato” di Simeone Virginia del liceo artistico statale “Pantini-Pudente” di Vasto.