Tantissime le presenze, quasi 1000 persone hanno visitato il Festival delle Storie-un paese pieno di storie, nella due giorni di eventi e svoltasi l’11 e 12 ottobre a Camerata Picena.
Un pubblico di bambini e bambine, ragazzi, ragazze e famiglie con i visi sorridenti ed entusiasti, hanno riempito la piazza dove erano allestiti laboratori, performance, spettacoli, e angoli di libri Un’atmosfera piacevole, un luogo dove esperienze diverse si incontrano e creano relazioni, confronti, si conoscono. Una piazza che, in questi due giorni, ha assunto di nuovo il suo ruolo di agorà dove, chi è venuto, ha giocato, ha assistito, si è divertito ed ha contribuito a costruire un evento culturale importante.
La due giorni, organizzato dall’associazione Acchiappasogni, dal comune di Camerata Picena e dal centro sociale l’Incontro, con il patrocinio di Nati per Leggere Marche e con la collaborazione dell’IC “Matteo Ricci” di Polverigi ha ospitato operatori e artisti che, con le loro attività hanno reso l’evento unico.
Venerdì, protagoniste sono state le scuole dell’IC comprensivo Matteo Ricci di Polverigi, sabato e domenica, Alessandro Lucci, Omozero teatro, Lisa Bencivenni, Massimo Festi della ferrarese Officina teatrale Actuar, Martina Ferraioli e Maria Chiara Lattanzi, Romina Ramazzotti, Rosa Tiziana Bruno ed Alessia Racci Chini autrici della Raffaello edizioni, Luca Tortolini, autore anche di Terre di Mezzo, il teatro dei Bottoni di Pesaro, le biblioteche di Camerata Picena, Falconara marittima e “Sara Iommi” di Agugliano, la biblioteca Premio Libro per l’Ambiente e la Biblioteca speciale della fondazione Arca di Senigallia, il presidio locale di Nati per leggere, il laboratorio di fumetti di Pluc, Karicola e Tauro, il laboratorio scientifico di Lucio Santoni del Mosca Club “Stefano Breccia”, i laboratori a cura delle insegnanti della scuola dell’Infanzia “Aquilone” di Camerata Picena, e quelli a cura dei volontari e le volontarie del Festival, Clara, Agnese, Emanuela, Noemi, Patrizia, Simona, Tiziana R., Tiziana B., Federica M. e Federica P., Giulia, Francesca, gli attori e le attrici del Teatro di Comunità di Camerata Picena: Fausto, Mariella, Teresa, Loretta, Marica, Carlo, Lorenzo, Diego e Maia, il Furgolibro dell’Acchiappasogni, il camper di Radio Incredibile, Il Gran teatro dei Burattini, il Mercatino delle parole con i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado “G. Spontini” di Polverigi, accompagnati dalle loro splendide professoresse, la cooperativa Vivere Verde, con Elena Fabio e Ta’yaba, le meravigliose signore del Centro Sociale Incontro, le librerie Mary Lennox di Chiaravalle e Oh che bel castello di Osimo, la Parrocchia di Camerata e Grancetta.
Tutta questa comunità di persone ha contribuito e reso possibile una festa dove stare bene e costruire ponti.
Arrivederci all’anno prossimo!