Dal 6 ottobre 2025 il
Comune di Ascoli Piceno ha dato avvio alle operazioni di rilevazione
previste dal Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
2025. Il Censimento permanente è realizzato dall’Istituto Nazionale di
Statistica ed ha cadenza annuale. Le famiglie coinvolte nel Censimento
partecipano a una delle tre rilevazioni campionarie previste quest’anno:
la rilevazione Areale A, la rilevazione Areale L e la rilevazione da
Lista. In questa edizione, nel Comune di Ascoli, per i tre tipi di
indagine saranno interessate più di 1700 famiglie, distribuite in tutto
il territorio comunale.
Rilevazione Areale componente A
Dal 29 settembre i
rilevatori comunali, muniti di cartellino identificativo, passeranno in
alcune aree della città per affiggere delle locandine su androni,
cortili dei palazzi, abitazioni e lasciare, nelle cassette postali, una
busta contenente una lettera ufficiale, firmata dal presidente
dell’Istat. La Lettera comunica alla famiglia che è chiamata a
partecipare al Censimento, spiega le finalità conoscitive
dell’operazione censuaria e avvisa dell’obbligatorietà di risposta.
Inoltre fornisce tutti i contatti per ricevere assistenza, chiarimenti e
per fissare telefonicamente un appuntamento con il rilevatore che
successivamente si recherà nell’abitazione della famiglia per compilare
il questionario del Censimento.
Rilevazione Areale componente L
Gli
individui coinvolti riceveranno direttamente a casa una lettera
dall’Istat con le credenziali per poter compilare in autonomia il
questionario on line (fino all’11 novembre) o, a richiesta, con il
supporto del Comune nei Centri comunali di Rilevazione. Dal 12 novembre i
rilevatori contatteranno tutti coloro che non hanno compilato il
questionario on line per prendere un appuntamento e compilarlo a
domicilio o presso la sede comunale.
Rilevazione da Lista
Questo
tipo di indagine coinvolge esclusivamente le famiglie già
preventivamente individuate a campione dall’ISTAT (n. 1679) che hanno
già ricevuto o stanno ricevendo dall’Istat, direttamente a casa, una
lettera informativa con le istruzioni e le credenziali per poter
accedere direttamente al sito dell’Istat e compilare in totale autonomia
il proprio questionario. Queste famiglie dal 7 ottobre sino al 9 dicembre 2025 possono
procedere autonomamente alla compilazione on-line del questionario
utilizzando le credenziali di accesso indicate sulla lettera inviata da
Istat. In questo primo periodo (dal 7 ottobre al
9 dicembre) sarà possibile dunque compilare in autonomia il
questionario online o direttamente da casa oppure recandosi presso il
Centro comunale di Rilevazione (CCR), attivo presso la sede dell’Ufficio
Anagrafe dove sarà possibile chiedere informazioni e ricevere
assistenza gratuita nella compilazione. L’ufficio si potrà contattare
nei giorni ed orari sotto riportati.
A partire dal 12 novembre i
rilevatori contatteranno le famiglie che non hanno compilato il
questionario on line per prendere un appuntamento e compilarlo a
domicilio o presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR), nella sede
comunale. L’assistenza dei rilevatori e degli operatori comunali alla
compilazione del questionario del Censimento è gratuita e su
appuntamento. Il Censimento della popolazione terminerà il 23 dicembre 2025, parteciparvi è un obbligo di legge.
Dal 10 dicembre fino al 23 dicembre 2025 non
sarà più consentita l’autonoma compilazione on line del questionario
da parte delle famiglie e le uniche modalità di rilevazione possibili
saranno le seguenti:
- contatto telefonico da parte di un operatore comunale per effettuare l’intervista;
- visita a casa di un rilevatore, anche su appuntamento, per effettuare l’intervista faccia a faccia;
-
intervista faccia a faccia con un operatore presso il Centro Comunale
di Rilevazione sito in piazza Roberto Strulli (Ufficio Anagrafe).
Confidando
nella massima collaborazione da parte delle persone coinvolte nella
rilevazione, si ricorda che rispondere è obbligatorio come previsto dal
Programma Statistico Nazionale. Le famiglie coinvolte sono tenute alla
compilazione e trasmissione del questionario ISTAT, in modo completo e
veritiero. La mancata o incompleta risposta ai questionari, è
sanzionabile dall’Istat con nella misura minima € 206,00 e massima di €
2.065,00 (art.11 d.Lgs. n.322/1989). I dati raccolti possono essere
utilizzati solo per fini statistici e non possono essere comunicati ad
altre istituzioni o persone, se non elaborati e pubblicati sotto forma
di tabelle e in modo tale che non sia possibile alcun riferimento a
persone identificabili. L’assistenza alla compilazione del questionario è
completamente gratuita.
Info e contatti:
-
Centro Comunale di Rilevazione (CCR) attivo presso la sede dell’Ufficio
Anagrafe in piazza Roberto Strulli tel. 0736/298574 dal lunedì al
venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12:00 ed anche nel pomeriggio delle
giornate di martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00
- Numero Unico Istat 1510 attivo tutti i giorni dal lunedì al sabato dal 29 settembre al 23 dicembre dalle ore 09:00 alle ore 21:00
-
I rilevatori sono contattabili tramite i numeri di telefono cellulare
indicati nelle locandine e nei biglietti da visita che lasciano, al loro
passaggio, nelle cassette postali dei cittadini interessati alla
rilevazione, oppure chiamando l’Ufficio comunale di Censimento o il
Centro Comunale di Rilevazione