Il 13 e 14 novembre 2025 il Teatro Filarmonici ha ospitato la prima edizione del Teen Toon Fest, trasformando per due giorni la città nel punto di riferimento nazionale per l’animazione dedicata ai giovanissimi
Le mattinate del festival hanno accolto più di 200 studenti degli istituti ISC Don Giussani, ISC Tronto-Valfluvione, ISC Ascoli Centro, ISC Borgo Solestà–Cantalamessa, ai quali si sono aggiunti oltre 50 studenti provenienti da Castel Fiorentino (Firenze) e da Messina, accompagnati da genitori e insegnanti. I ragazzi hanno partecipato a talk, laboratori, proiezioni e alla votazione dei cortometraggi in concorso.
Determinante la collaborazione del Liceo Artistico “Osvaldo Licini”: più di 50 studenti del quinto anno hanno lavorato nell’accoglienza, nella segreteria organizzativa, nelle interviste e nella gestione tecnica degli artisti. Una vera esperienza professionale sul campo.
Il cast del Teen Toon Fest 2025 ha riunito figure di riferimento dell’animazione, del doppiaggio, della musica e del fumetto da Vince Tempera ai Raggi Fotonici; da Fabrizio Mazzotta a Stefano Onofri; da Franco Bianco a Dominga Tammone; da Nicola Gobbi a Mirko Fabbreschi, direttore artistico del festival. E ha visto la partecipazione di importanti Festival nazionali e collaborazioni significative: Moscerine Film Festival, Roma Film Corto, Terremoti di Carta, Acca Accademy, Magma Animation, Womak.
La serata conclusiva del 14 novembre è stata condotta da Adriano Squillante. Presenti molte autorità, tra cui l’assessore all’istruzione Donatella Ferretti, e il Vescovo Gianpiero Palmieri.
Significativa la presenza nella prima giornata dell’assessore regionale Andrea Maria Antonini.
Importanti gli interventi delle presidenti UNICEF Marche Mirella Mazzarini e provinciale Silvana Guardiani
Ecco infine i Premi ufficiali che le Giurie del festival hanno assegnato alle opere in concorso:
Premi assegnati dalla giuria tecnica:
Miglior idea originale: Il Mistero di Abissolandia; Miglior grafica: Pets and Love – Un rifugio per animali bisognosi; Miglior animazione: La Banda del bosco; Miglior doppiaggio: La Banda del bosco; Miglior colonna sonora: Oltre le porte-Un ponte sospeso sul tempo; Miglior canzone: Lo Spaccazombie.
Premi della giuria popolare (costituita da tutti i ragazzi delle scuole che sono intervenute):
Miglio corto del Moscerine Film Festival: Il Formuuaggio; Miglior corto del Roma Film Corto: Coup De Soleil; Miglior idea originale: Oltre le porte-Un ponte sospeso sul tempo; Miglior grafica: Lo Spaccazombie; Miglior doppiaggio: La Banda del bosco; Miglior colonna sonora: Oltre le porte-Un ponte sospeso sul tempo
Premi speciali:
Moscerine Film Festival: Lo spaccazombie; Roma Film Corto: Pets and love; Terremoti di Carta: Oltre le porte-Un ponte sospeso sul tempo; ACCA Academy: Lo Spaccazombie; Premio Anteas: Il pianeta Esse; Premio CSV: Il Mistero di Abissolandia; Premio Ordine dei Giornalisti delle Marche: Oltre le porte-Un ponte sospeso sul tempo; Premio AVIS: Il pianeta Esse; Premio Cinecircolo Don Mauro-Nel corso del tempo: La Banda del bosco; Premio Dimensione Fumetto: Il Mistero di Abissolandia.
Un ringraziamento particolare alle collaborazioni che hanno reso possibile la manifestazione: BIM Tronto, Falone Costruzioni, Gruppo Gabrielli, Sabelli, Tondi
Il successo di questa prima edizione apre la strada a un futuro ancora più ricco di idee, incontri e creatività. Il Teen Toon Fest tornerà nel 2026, ampliando programmi, collaborazioni e laboratori dedicati ai ragazzi di tutta Italia.
Ascoli vi aspetta alla seconda edizione del Teen Toon Fest!