Stati Generali dell’Ambiente delle Marche: al via la 1ª Assemblea Regionale sull’aggiornamento del Piano regionale per la Gestione dei Rifiuti

  • / Picus Online
  • / Cronaca
  • / Stati Generali dell’Ambiente delle Marche: al via la 1ª Assemblea Regionale sull’aggiornamento del Piano regionale per la Gestione dei Rifiuti

Stati Generali dell’Ambiente delle Marche: al via la 1ª Assemblea Regionale sull’aggiornamento del Piano regionale per la Gestione dei Rifiuti

Camerano (AN), 29 marzo 2025 – Si terrà presso l’Hotel Concorde (Sala Meeting “Conero”), a partire dalle ore 9:30, la 1ª Assemblea Regionale degli Stati Generali dell’Ambiente delle Marche, dedicata all’aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) e alla costruzione di una rete aperta e collaborativa tra tutti i soggetti impegnati nella tutela dell’ambiente e nello sviluppo sostenibile.

L’iniziativa – che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Camerano e del Consiglio regionale della Regione Marche – coinvolgerà rappresentanti istituzionali, associazioni, imprese, cittadini e tutti coloro che hanno presentato osservazioni o proposte sul nuovo Piano. L’evento si inserisce, inoltre, nel contesto internazionale della Zero Waste Day, promossa dall’ONU per sensibilizzare sull’importanza di ridurre i rifiuti e promuovere modelli di consumo sostenibili, quest’anno dedicata ai rifiuti tessili.

L’evento, promosso dal comitato AmbienteVivo, le associazioni Marche a Rifiuti Zero, Nuova Salvambiente, La Lupus in Fabula, Class Onlus, Salviamo il Futuro, Forum per i Beni Comuni Pesaro e Urbino e Diversamente, si svolgerà nella sola mattinata e sarà dedicato a un confronto diretto sui temi centrali dell’aggiornamento del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti con l’obiettivo primario di rendere la gestione del ciclo sempre più sostenibile.

Oltre a esaminare le proposte di modifica, l’incontro mira a favorire un dialogo costruttivo tra istituzioni, gestori dei servizi ambientali, imprese, università e società civile, così da raccogliere osservazioni e buone pratiche utili a costruire un sistema che risulti efficiente e aderente alle esigenze reali del territorio.  A chiunque desideri intervenire sarà riservato uno spazio di discussione. L’evento e’ autofinanziato.

Come partecipare
La partecipazione è gratuita. È possibile registrarsi e prenotare un eventuale intervento al link:
https://forms.gle/C8v6ueaMUQ8fEZ3c9