Ascoli - E' Luigi De Angelis il nuovo Questore
di Ascoli Piceno, 56 anni, single, è nato in provincia di Rieti, nel comune di Mompeo, nel
1960 ed è laureato in Giurisprudenza presso l'Università "La
Sapienza" di Roma, subentra al questore Mario Della Cioppa.
Esperto nel settore della prevenzione, il dott. De Angelis ha
maturato competenze tali da conoscere profondamente la Polizia di
Stato.
Nella sua nuova funzione nel Piceno e nel Fermano ha ben precisi obiettivi: "Controllo del territorio e prevenzione dei reati. Il territorio piceno non è esente da problemi – dice De Angelis - ma rimane a misura d'uomo e tale vogliamo che resti".
Adesso è già pronto ad affrontare anche l'organizzazione della nuova Questura di Fermo. "E' previsto che Fermo abbia la sua Questura entro il 2018. L'attuale Commissariato – dice - ha un organico discreto, ma certamente non sufficiente per una Questura, per cui dovrà essere adeguato. Vorrei anche ringiovanire il personale sia di Ascoli che di Fermo: è da ammirare l'impegno e la dedizione dei più anziani, ma occorrono forze fresche per preservare i livelli di sicurezza che i cittadini chiedono".
Il nuovo Questore conosce bene, arrivando da Roma, anche il servizio del Numero Unico per le Emergenze: il 112. Già operante in Europa, lo è anche in diverse regioni italiane e il dott. De Angelis spiega come sia un passaggio di maggiore efficienza anche nel caso la persona che sta telefonando non sia più in grado di farlo perché con la georeferenziazione e con i database dei numeri telefonici la telefonata arrivata alla centrale operativa dica subito da quale indirizzo proviene.
La Regione Marche si sta già attivando i questo senso con studi sulla centrale operativa unica regionale.
Il dott. Luigi De Angelis inizia la sua carriera come semplice ispettore nel marzo 1983 e, dopo aver frequentato il 1° corso per Ispettori, arriva alla Squadra Mobile della Questura di Cremona.
Nel novembre 1990 diventa Commissario e in qualità di Funzionario arriva alla Sezione Polizia Stradale di Pescara poi, nel settembre 1993, a quella della Polizia Stradale di Roma.
L'anno successivo, a novembre, giunge alla Questura di Roma dove, fino ad ottobre 2007, ha ricoperto gli incarichi di Funzionario addetto presso il Commissariato "Lido di Roma", la Squadra Mobile, il Commissariato "Trevi-Campo Marzio" , di Dirigente del Commissariato "Palazzo di Giustizia", del Reparto "Volanti" dell'U.P.G.S.P. e di Vice Capo di Gabinetto.
Nel gennaio 2008 arriva a Firenze dove dirige l'VIII Reparto Mobile.
Nell'ottobre del 2010 viene trasferito nuovamente alla Questura di Roma dove, fino all'Aprile 2017, ha ricoperto gli incarichi di Dirigente dei Commissariati di "Porta Maggiore" e "San Paolo", di Dirigente dell'U.P.G.S.P., di Capo di Gabinetto e di Vicario del Questore.
Promosso Dirigente Superiore, dal 1 agosto 2017 è Questore di Ascoli Piceno.
Immagine dell'Agenzia Fotospot