Grande successo per la tre giorni che ha condotto gli amanti della natura da Castelsantangelo sul Nera a Castelluccio di Norcia alla scoperta di paesaggi mozzafiato
La formula del trekking consapevole
“Viaggio nel paradiso della Sibilla” convince e vince. L’idea
di affiancare alle più tradizionali escursioni anche dei momenti
didattici per conoscere meglio quelle splendide terre che rispondono
al nome di Sibillini ha infatti riscosso un grande successo tra gli
escursionisti.
Rimasti affascinati dalle lezioni di geologia
del professor Francesco Brozzetti dell’Università di Chieti, da
quelle naturalistiche con l’esperto dell’Università di Perugia
Angelo Barili e da quelle meteorologiche con Massimiliano Squadroni,
i partecipanti hanno così scoperto, ed in alcuni casi riscoperto, il
meraviglioso mondo della Sibilla, immortalandolo grazie ai consigli
dell’esperto dell’immagine Giovanni Galardini.
Macchina
fotografica al collo e zaino in spalla, gli escursionisti si sono
immersi a pieno in quella natura incontaminata che, nonostante il
sisma, ha mantenuto il proprio fascino e la propria bellezza. Partiti
da Castelsantangelo sul Nera, destinazione Castelluccio di Norcia, il
gruppo di oltre venti partecipanti si è messo in cammino nella
mattinata di venerdì 30 giugno e neanche la pioggia, caduta copiosa
dopo settimane di caldo e siccità, ha scalfito i sorrisi e gli
sguardi affascinati di chi ha deciso, con la propria presenza, di
contribuire alla rinascita di quei luoghi meravigliosi, ancora
interdetti ai più.
Dalla Val di Canatra a Palazzo Borghese,
passando per il Pian Grande e fino a raggiungere Forca di Gualdo per
le celebrazioni della Madonna della Cona, gli escursionisti hanno
osservato da vicino le faglie provocate dal sisma, hanno studiato la
flora e la fauna di quelle terre e i cambiamenti meteorologici, sono
stati testimoni privilegiati della fioritura e del singolare concerto
del Quartetto Fancelli ed hanno condiviso indimenticabili momenti
conviviali.
Un’esperienza unica, fatta di grandi emozioni,
che ha visto intrecciarsi le storie di uomini e donne, giovanissimi
ed adulti, provenienti da tutta Italia ed anche dall’Inghilterra,
uniti dalla passione per la montagna e dall’amore per la Valnerina,
che oggi gli rende grazie. La loro presenza ha infatti permesso alle
pochissime strutture ricettive ancora in attività di tornare a
sperare in un futuro roseo, dopo che il terremoto ha distrutto case e
albeghi, bar e ristoranti.
E seppur ci sia ancora tanto da
fare, forse troppo, l’arrivo del gruppo e il suo soggiorno per
l’intero weekend in quei luoghi è stato senza dubbio un segno di
speranza. Alla fine del viaggio, nella serata di domenica 2 luglio,
prima del ritorno a casa e alla quotidianità, gli escursionisti
hanno messo nei loro zaini sorrisi e ricordi e si sono dati
l’arrivederci.
Sì, perché il “Viaggio alla scoperta del
paradiso della Sibilla” è stata solo la prima tappa di un percorso
a cui gli organizzatori vogliono dare un seguito. La promessa è
quella di rivedersi, di nuovo lì, nel cuore dei Sibillini per far
sentire ancora una volta la propria vicinanza a quelle terre che ora
stanno provando a rialzarsi dopo i mesi bui del sisma.
PATROCINI
E PARTNERS - A promuovere l’evento Umbriameteo, la società
cooperativa “La Mulattiera di Norcia” e la Community Istagram
“Flip Italy” con il patrocinio dei Comuni di Castelsantangelo sul
Nera e Norcia, il Club alpino italiano e Legambiente. Sponsor
dell’evento: Family Banker Office di Banca Mediolanum di Foligno,
Acqua Nerea, Concessionaria Nissan Pacchia ed Eolo. Tra le
collaborazioni Distilleria Varnelli, Tartufi Alfonso Fortunati di
Campello sul Clutunno, Rifugi dei Sibillini, la “Valle delle
Aquile” e “Villa Tardioli” di Castelluccio, “L’erborista”
di Castelsantangelo sul Nera, il Soccorso Alpino e Speleologico
Umbria, la Pro Loco Valli Castellane, Orange Produzione Video
Multimedia e VareseNews.