/La nuova Via della Seta, delegazione cinese della Contea di Pujiang in Comune
La nuova Via della Seta, delegazione cinese della Contea di Pujiang in Comune
La visita apre nuove strade legate all'iniziativa 'Le Rue della Seta', sponsorizzata dal Comune insieme all'Istituto di Storia di Ascoli, atta a valorizzare gli antichi stabilimenti Bacologici di Ascoli e provincia
Ascoli - Favorire gli scambi culturali, turistici, economici e commerciali tra la città di Ascoli e la Cina. Questo l'obiettivo della visita avvenuta questa mattina di una delegazione della Contea di Pujiang composta da amministratori e politici.
Scambio che rientra nella linea strategica cinese denominata La nuova Via della Seta, ovvero One Belt e One Road. Una visita che dà continuità ai rapporti internazionali tra la città Picena e il paese asiatico, culminati l'anno scorso con la vincita della medaglia d'oro da parte dell'Itis "Fermi" in una gara di robotica. Ma non solo. La visita apre nuove strade legate all'iniziativa "Le Rue della Seta", sponsorizzata dal Comune insieme all'Istituto di Storia di Ascoli, atta a valorizzare gli antichi stabilimenti Bacologici di Ascoli e provincia.
Il Sindaco Castelli ha accolto la delegazione nella Sala De Carolis e Ferri, accompagnata da Giuseppe Marucci responsabile dei rapporti tra Italia e Cina del Ministero dell'Istruzione. Il primo cittadino ha omaggiato gli ospiti con il libro "Ascoli Piceno. Città di travertino". Ecco i nomi dei componenti della delegazione cinese: Liu Gang (capo delegazione), Wang Bo, Li Hui, Yao Tuanfei, Peng Zhiqiang.