La cerimonia si terrà domenica 7 maggio nella Sala della Vittoria della Pinacoteca di Ascoli
Ascoli - Cresce l’attesa per l’ultimo appuntamento ufficiale del Carnevale Storico del Piceno edizione 2017, con le premiazioni dei vincitori dei concorsi fotografici per il quinto Trofeo “Buonumor Favorito”, ovvero il 5° concorso nazionale a tema libero riconosciuto Fiaf e il 15° concorso nazionale sul tema “Il Carnevale di Ascoli, personaggi e… ovvero il Carnevale storico del Piceno 2017”.
La cerimonia si svolgerà domenica prossima, 7 maggio alle ore 16, nella sala della Vittoria della Pinacoteca di Ascoli a Palazzo Arengo e includerà anche la consegna della Mascherina d’oro e della Mascherina d’argento 2017, rispettivamente a Fiorenzo Esposto e a Domenico Fioravanti, oltre alla premiazione del Torneo di Ramazza.
Una cerimonia alla quale tutti gli appassionati del Carnevale Storico del Piceno, sono invitati a partecipare proprio visto il ricco programma del cerimoniale.
Per i concorsi fotografici, saranno premiati i primi tre classificati nella sezione stampe bianco e nero e nella sezione stampe colore del 5° Concorso fotografico nazionale a tema libero (valido per la statistica Fiaf 2017) e i primi tre classificati nelle sezioni stampe bianco e nero e stampe colore del 14° Concorso Fotografico “Il Carnevale di Ascoli, personaggi e … ovvero il Carnevale storico del Piceno 2016”.
Previste anche, delle menzioni speciali. Alla presenza di Tonino Pierantozzi presidente della Pro Loco di Offida, i premi saranno consegnati dal presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani; essi consisteranno in opere in ceramica, realizzate dall’ artista Barbara Tomassini.
Anche quest’anno i concorsi, che hanno visto la partecipazione di fotografi classificati Fiaf a livello mondiale, sono stati organizzati dal Gruppo operativo fotografico della provincia di Ascoli Piceno per conto del Carnevale Storico del Piceno, sotto la supervisione di Marco Olori.
La giuria Fiaf era composta da Piero Sbrana (direttore dipartimento concorsi Fiaf), Carlo Lucarelli (delegato regionale Fiaf Toscana), Elena Melloni (delegato regionale Fiaf Emilia Romagna), Roberto Cirilli (delegato regionale Fiaf Marche), Enzo Morganti (fotografo, associazione Gofap), Sandro Riga (fotografo professionista, Carnevale Storico del Piceno), Ignacio Maria Coccia (fotografo professionista, associazione Gofap).