Ascoli - Era ora. Per l'emergenza medica in AreaVasta5, finalmente si convalida una frase del Vangelo di Luca, “dare a Cesare quel che è di Cesare ...”.
Nella riunione dei primari ospedalieri che si è tenuta la scorsa settimana, infatti,c'è stato un voto evidente sulla competenza professionale nell'Emergenza che ha visto riconoscere al dr. Massimo Loria 8 voti contro i 5 raccolti dal dr. Luciano Moretti.
Perché questa votazione? Perché è preliminare alla nomina del nuovo Capo Dipartimento dell'Emergenza dell'Area Vasta 5.
Ad Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto verrà nominato un professionista dal curriculum impressionante che non ha mai avuto padrini politici.
Una volta tanto verrà riconosciuto il merito.
Il dr. Loria sull'Emergenza medica ha improntato la sua vita regalando migliaia di ore di straordinario al Pronto Soccorso.
Si è inventato il 118 quando ancora non esisteva: era il 1992 quando, a suo rischio e pericolo, mandava in ambulanza medici ed infermieri per un soccorso immediato a tante patologie nelle quali la tempestività, il fattore tempo sono cruciali.
Il servizio 118 venne istituito solo nel 1998. Fino a quell'anno il dr. Loria, con le sue scelte a favore della comunità ne rispondeva direttamente.
Di vite ne ha salvate tante insieme a i suoi collaboratori. Ma altrettanti rospi ha però dovuto ingoiare nella sua encomiabile carriera.
Pensate che negli anni passati, a fronte della durata giuridica di un biennio del ruolo di Capo Dipartimento, rinnovabile per un solo altro mandato, si è visto scavalcare da chi aveva santi in paradiso (scriviamo in minuscolo per rispetto di quelli veri) con una nomina continuativa che è durata ben 18 anni.
In quell'epoca la politica riuscì addirittura a ritardare la nomina per quel ruolo perché chi doveva essere scelto per ricoprirlo non aveva titoli: non era ancora un primario medico. Così prima fecero un concorso per far diventare primario “quel signore” e poi, acquisiti i titoli quel candidato, la politica potette procedere alla nomina del “prescelto”.
Ci pare di aver vissuto finora in un mondo parallelo, forse per quello che è appena successo con le elezioni presidenziali in Francia. E, sulla scorta della votazione che c'è appena stata in Area Vasta5 e del curriculum del dr. Massimo Loria (da ultimo ha gestito tutta la situazione intra-ospedaliera del terremoto), immaginiamo che la scelta per il direttore Tiziana Capocasa non dovrebbe avere complicazioni.
Già, il merito innanzitutto. Sperando che non ci sia il ritorno dei … "Padrini".