Ordine degli Avvocati, 15 borse di studio per giovani studenti di giurisprudenza dei Comuni terremotati del Piceno

  • / Picus Online
  • / Cronaca
  • / Ordine degli Avvocati, 15 borse di studio per giovani studenti di giurisprudenza dei Comuni terremotati del Piceno

Ordine degli Avvocati, 15 borse di studio per giovani studenti di giurisprudenza dei Comuni terremotati del Piceno

Domande da presentare a Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno in Piazza Orlini n. 1 oppure a mezzo pec all’indirizzo: segreteria.ordine@pecavvocatiap.it entro e non oltre il 15 maggio 2017

Ascoli - Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno, nel quadro delle iniziative conseguenti alla raccolta di fondi promossa presso tutti i soggetti disponibili che ha trovato una particolare e generosa rispondenza da parte di molti Ordini degli Avvocati d’Italia e di privati, non limita l’utilizzo delle risorse economiche raccolte solo ai colleghi ed alle loro famiglie colpite dal sisma.


Rivolge la propria attenzione ad una platea più ampia e promuove l'iniziativa di assegnare n. 15 borse di studio dell’importo di €. 3000,00 tremila) ciascuna a giovani della età massima di anni venticinque, uno per ciascun Comune, che siano studenti universitari iscritti alla facoltà di giurisprudenza presso una Università Italiana e siano residenti nei Comuni ritenuti più danneggiati dal sisma e ricadenti nel primo elenco dei Comuni individuati nel decreto legge n. 189 del 17 ottobre 2016 convertito nella legge n. 229 del 15 dicembre 2016 in quanto ricompresi all’interno del Circondario del Tribunale di Ascoli Piceno e quindi Acquasanta Terme, Amandola, Arquata del Tronto, Comunanza, Force, Montalto delle Marche, Montedinove; Montefortino, Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione, Rotella, Valle Castellana, Venarotta.


L'assegnazione avverrà con i seguenti criteri di priorità e con i corrispondenti seguenti punteggi:

             1. Essere parte di un nucleo familiare in cui uno o più componenti siano deceduti o abbiano subito lesioni in conseguenza diretta del sisma; Punti da 10 a 50

              2. Abbiano la inagibilità o inaccessibilità alla abitazione di residenza detenuta al momento del sisma a qualsiasi titolo, proprietà, locazione, comodato etc; Punti da 10 a 20;
              3. Merito scolastico da 0 a 10;
              4. Abbiano persone disabili componenti del proprio nucleo familiare (Punti da 1 a 5);

              5. Reddito familiare (media del triennio antecedente la data della domanda);


0 – 20.000: punti 15

20.000 – 30.000: punti 13

30.000 – 40.000: punti 10

40.000 – 50.000: punti 8

50.000 – 60.000: punti 6

60.000 – 70.000: punti 4

70.000 – 80.000: punti 2

80.000 – 100.000: punti 1

Oltre 100.000: punti 0

Massimo punteggio assegnabile 100:

Gli studenti aspiranti alla assegnazione della borsa di studio dovranno far pervenire la domanda, munita del certificato universitario di iscrizione alla facoltà di giurisprudenza e di tutta la documentazione ritenuta utile a dimostrare il possesso dei requisiti che danno diritto ai sopraesposti criteri di priorità, mediante deposito del plico presso la segreteria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno in Piazza Orlini n. 1 durante l’orario di apertura dalle ore 9 alle ore 12 di ogni giorno feriale, oppure per posta raccomandata al medesimo indirizzo od anche a mezzo pec all’indirizzo: segreteria.ordine@pecavvocatiap.it entro e non oltre il 15 maggio 2017.


Qualora vi fossero Comuni senza studenti che abbiano presentato domanda ed abbiano i requisiti per partecipare al bando, le borse di studio saranno assegnate a seguire, per ordine, agli studenti universitari che hanno conseguito il maggior punteggio.