Ascoli - Cgil, Cisl, Uil di Ascoli Piceno Dipartimento Sicurezza sul lavoro, segnalano l’INAIL, con la circolare n. 13 del 2017, riepiloga i requisiti per la spettanza dell’indennità spettante agli eredi dei malati di mesotelioma non professionale.
Le istanze devono essere presentate in formato cartaceo entro il 31 marzo 2017.
Con la circolare n.13 del 15 marzo 2017, l’INAIL recepisce l’estensione dell’accesso al Fondo per le vittime dell’amianto anche in favore degli eredi dei malati di mesotelioma non professionale deceduti nel corso dell’anno 2016, operata dal decreto Milleproroghe.
Requisiti di spettanza.
Gli eredi di tutti i soggetti deceduti per mesotelioma non professionale nel corso del 2015 e del 2016, potranno presentare domanda per il riconoscimento della prestazione una tantum a prescindere dal fatto che il relativo diritto sia stato esercitato in vita dal soggetto deceduto.
La misura della prestazione economica è pari a euro 5.600.
Procedura di richiesta
Per accedere alla prestazione, l’interessato deve presentare in modalità cartacea alla Sede Inail competente per domicilio, o anche a mezzo raccomandata a/r, apposita istanza sul modello 190/E, entro il 31 marzo 2017.
All'Istanza deve essere allegato il certificato medico, prodotto in originale, attestante che il soggetto deceduto è stato affetto da mesotelioma e contenente l’indicazione della data della prima diagnosi ai fini della valutazione della compatibilità dei periodi di esposizione familiare o ambientale all’amianto con l’insorgenza della patologia
Tutti gli interessati possono rivolgersi alle sedi dei patronati di Cgil Cisl Uil.