Venezia - Tutto può accadere, a Venezia, durante la Grande Illusione del Carnevale. Quest’anno, in Piazza San Marco, in occasione del tradizionale Volo dell’Angelo, tra Dogi e Colombine, è apparsa per la prima volta La Dama della Quintana di Ascoli Piceno.
Trasgredendo alla regola che impone ai personaggi di indossare una maschera per garantire l’anonimato, La Dama di Ascoli è uscita allo scoperto, svelandosi al pubblico in tutta la sua magnificenza.
In abito di velluto rosso, ricamato d’oro e di perle, ha sfilato in Piazza San Marco e sotto il portico di palazzo Ducale, ha sostato a Palazzo Contarini del Bovolo ed è stata avvistata su ponti e nei campielli. Il suo ingresso al Caffè Florian ha destato stupore e meraviglia e ha incollato alle vetrine decine di turisti e reporter.
Fedele al patto di impegnarsi per la gloria della Quintana e l’onore della città di Ascoli, La Dama ha illustrato a chi la intervistava lo scopo della sua presenza a Venezia: promuovere la Città delle 100Torri, i suoi eventi e l’ospitalità alberghiera.
Interprete della Dama: Maria Enrica Tassi, proprietaria dell’Hotel 100Torri di Ascoli Piceno. Il costume storico appartiene al Sestiere di Porta Romana.