Con speranza e desiderio di rinascita, le chiavi di una scuola per 100 studenti vengono donate il 29 novembre dalla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus e dal Comitato “Un aiuto subito” Corriere della Sera - TgLa7, al Comune di Arquata nella persona del Sindaco Aleandro Petrucci, alla presenza delle Autorità e delle Istituzioni, dei bambini e delle loro famiglie.
La nuova scuola dedicata a Marisol, Gabriele, Giulia, Elisa, Giordano, Arianna, Tommaso e Lucrezia.
Subito dopo le scosse del 24 agosto, la Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus ha individuato con la Protezione Civile e MIUR le maggiori urgenze di ricostruzione; i lavori ad Arquata del Tronto sono iniziati in settembre con lo scavo e la realizzazione delle fondamenta, ad opera degli Alpini, il mese successivo è stata innalzata una struttura prefabbricata con 8 classi e 1 locale mensa, 580 metri quadrati, coibentata e antisismica. I lavori sono stati finanziati dalla Fondazione Francesca Rava grazie ai fondi raccolti, attraverso Banca Prossima e TIM, da “Un aiuto subito” Corriere della Sera-TgLa7.
La Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus aiuta l’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, è sempre in prima linea nelle emergenze che colpiscono i bambini; è intervenuta in modo concreto nei soccorsi e nella ricostruzione nel terremoto di Haiti, in Nepal e in Ecuador, all’Aquila, in Emilia e ora in Centro Italia. Mariavittoria Rava, Presidente dichiara: ”Con il pensiero a chi non è più su questa terra bellissima, questo traguardo ci riempie di gioia e orgoglio per il grande lavoro di squadra svolto, ma segna anche l’inizio di un nuovo impegno, ridare 3 scuole e un campo sportivo ai bambini e ai ragazzi di Norcia: lanciamo quindi un appello per questi progetti, che in modo altrettanto veloce possiamo realizzare con una collaborazione efficace tra pubblico, privato e privato sociale”.
Alla consegna ufficiale delle chiavi della scuola “A. Ruffini” è prevista la presenza del direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, del direttore del TgLa7, Enrico Mentana, di Vasco Errani, Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione, Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento Protezione Civile, Luca Cerascioli, Presidente della Regione Marche, Laura Galimberti, coordinatrice della Struttura di Missione Edilizia Scolastica Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Prefetto di Ascoli Piceno Rita Stentella, di Giuseppe Pierro, Ministero Pubblica Istruzione e di Patrizia Palanca, Preside Plesso scolastico Arquata.
La struttura sarà dedicata alla più piccola vittima delle scosse di agosto, Marisol e a Gabriele, Giulia, Elisa, Giordano, Arianna, Tommaso e Lucrezia, i cui nomi sono ricordati in una targa che sarà consegnata insieme alle chiavi, da Mariavittoria Rava al Sindaco Aleandro Petrucci, che afferma: “La vita ad Arquata del Tronto ricomincia dalla scuola simbolo di rinascita dopo la tragedia vissuta, nonché simbolo di ripartenza per il futuro. Ringrazio la Fondazione Francesca Rava, il Corriere della Sera, TgLA7 e l'Associazione Nazionale Alpini per aver contribuito alla realizzazione di questa splendida scuola che accoglierà attraverso le sue aule ospitali i nostri ragazzi della scuola materna, primaria e secondaria di primo grado". Mons. Giovanni d’Ercole, Vescovo di Ascoli Piceno, sarà presente per benedire la struttura.
Una cerimonia ufficiale ma anche un momento di festa per i bambini di Arquata che saliranno per l’occasione dalla costa al loro paese, dove torneranno stabilmente in primavera quando saranno disponibili le casette per le famiglie rimaste senza casa. Gli scrutini e gli esami di terza media si svolgeranno regolarmente nella nuova scuola; sino alla ripresa dell’attività didattica, la struttura sarà utilizzata per attività della comunità di Arquata che in questo primo, nuovo edificio, segno di rinascita tra le macerie, si ritrova.
Il Presidente Regione Marche Luca Ceriscioli dichiara: “Restituire le scuole ai ragazzi e alle loro famiglie colpite dal terremoto è uno degli snodi fondamentali della ricostruzione. Passare dalle tende a strutture più confortevoli è il primo passo importante per raggiungere, gradatamente, quel senso di normalità che è l’obiettivo di tutti noi. Ci vorrà del tempo, ma questi sono segni tangibili per un territorio che ha subìto perdite tragiche, ma che ogni giorno sceglie di non mollare, lavorando per la ricostruzione, per dimostrare che insieme ce la faremo. Ringrazio dunque Fondazione Francesca Rava, Corriere della Sera e TgLA7 per questo atto di generosità così concreto e importante per la nostra terra”.
Alla festa di inaugurazione saranno presenti anche i volontari di SOS Scuola, che supportati da alcuni volontari della Fondazione Francesca Rava realizzeranno con i bambini un laboratorio di pittura, uno musicale, con percussioni e la fabbricazione di strumenti musicali con la partecipazione del rapper Kento, un murales e un’opera collettiva, “Resilienza”. Parteciperanno ai laboratori e alla giornata anche 28 studenti dell’I.C. di Arsoli e 20 del Liceo artistico I.C. di via Sarandì di Roma, che realizzeranno un progetto radio e web dal recupero della testata in disuso “L’eco del Vettore”.
Alla cerimonia partecipano anche Maria Chiara Roti ed Elisabetta Strada, responsabili del progetto per la Fondazione Francesca Rava, Paolo Baldini, Caporedattore del Corriere della Sera e Consigliere del Comitato Un Aiuto Subito, Marcella Logli, direttore Corporate Shared Value TIM e Direttore Generale Fondazione TIM che ha messo a disposizione la piattaforma di crowdfunding “With You We Do” per la raccolta Un aiuto subito, il geometra Iler Reggiani di Modulcasa Line, fornitore della struttura selezionato per qualità e affidabilità.
In qualità di testimonial dei canali tv De Agostini, gruppo che sostiene la Fondazione Francesca Rava nel progetto Scuole di Norcia, sarà presente anche Giovanni Muciaccia, uno dei volti più amati della tv dei ragazzi, per raccogliere dai bambini le loro suggestioni su come vorrebbero le loro aule scolastiche. Dai disegni dei ragazzi Muciaccia e il team del programma "Freestyle - Tutta un'altra stanza" lavoreranno per decorare le loro aule e quelle delle scuole di Norcia, che saranno inaugurate i primi mesi del 2017. Durante i giorni di Natale, sui canali tv De Agostini, Muciaccia spiegherà ai giovanissimi cos'è il terremoto e come affrontarlo.