Ascoli - La città di Ascoli Piceno ha sempre
goduto e gode tutt'ora di una costante e miracolosa protezione di
Sant’Emidio e deve saperlo onorare come Egli desidera di essere
onorato, per esprimere anzitutto al Padre buono e misericordioso,
riconoscenza, fedeltà e amore.
Messi alla prova dal recente
sisma, ricorriamo ancor più fiduciosi al suo patrocinio e alla sua
intercessione affinché allontani da noi il flagello del terremoto e
ogni altro flagello.
Nella nostra Diocesi il Giubileo della Misericordia si concluderà domenica 13 novembre con il convenire di tutto il popolo di Dio che si riunirà in 4 punti diversi della Città, alle ore 15.30, e raggiungerà processionalmente Piazza Arringo (guidati dalle frequenze di Radio Ascoli: 103.0), dove, alle ore 16,30 Sua Eccellenza Reverendissima Mons. D’Ercole presiederà la Santa Messa.
Presso la Chiesa di San Pietro
Martire, confluiranno i fedeli delle Parrocchie della Cattedrale,
Sant’Angelo Magno, San Giacomo della Marca, San Bartolomeo,
Venarotta e Venagrande.
In devoto ossequio a
Sant’Emidio si porterà in processione fino alla Cattedrale
l’insigne reliquia custodita dal prezioso “Braccio del Vannini”
che verrà poi collocata sul sagrato e con la quale, dopo la chiusura
della Porta Santa, il Vescovo benedirà la Città e la Diocesi
affidando al celeste patrono il popolo piceno.
Gli altri punti di ritrovo saranno:
Piazza di Cecco a Porta Romana, dove confluiranno i fedeli delle Parrocchie del SS. Crocifisso, Roccafluvione, Mozzano, il Montegallese, la Vicaria di Acquasanta. Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, dove confluiranno i fedeli delle Parrocchie dei Ss. Pietro e Paolo, Sacro Cuore, San Giovanni Evangelista, Ss. Simone e Giuda, le Vicarie della Vallata e di Offida. Piazza dell’Immacolata, dove confluiranno i fedeli delle Parrocchie di Santa Maria Goretti, San Marcello, Cuore Immacolato Ss. Filippo e Giacomo, la Vicaria del Marino.