Ascoli - Questa mattina il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona in collaborazione con i carabinieri del Comando Provinciale di Ascoli Piceno, con la supervisione dello Storico dell’arte Funzionario della Soprintendenza di Ancona dott. Pierluigi Moriconi hanno concluso un’importante attività di recuperi presso la chiesa Madonna della Misericordia di Tallacano Frazione di Acquasanta Terme (AP) .
La chiesa molto suggestiva, eretta in zona isolata, è ubicata all’interno di un borgo semi abbandonato, raggiungibile solo attraverso una strada sterrata e sconnessa, un vero e proprio piccolo scrigno, parzialmente danneggiato dal sisma, che conserva molte preziose opere d’arte da preservare e mettere in sicurezza da ulteriori crolli e dagli agenti atmosferici visto le condizioni precarie del tetto in parte crollato, oltre che da eventuali atti di sciacallaggio.
Le opere recuperate, sono state trasportate presso il deposito della Curia di Ascoli Piceno, le più importanti sono :
Bambinello in carta pesta 1700/1800;
Tabernacolo in legno 1700;
Dipinto sul tela “Annunciazione copia da Guido Reni” 1800;
Dipinto olio su tela “Santa Maria Goretti” 1900;
Dipinto olio su tela raffigurante “Il Cristo” 1900;
Crocefisso in carta pesta 1700;
Stazioni via crucis primi del 1900.
In seno al medesimo servizio e in collaborazione con i Carabinieri della Stazione di Arquata del Tronto è stato recuperato un prezioso Crocifisso in legno policromo risalente al XV secolo (foto nr. 3129) dalla Chiesa del Santissimo Crocifisso di Pretare Frazione di Arquata del Tronto, anche in questo caso si è reso necessario il recupero del bene in quanto la Chiesa presenta delle gravi lesioni.