Ascoli - La catena della solidarietà che si è costituita, al di là di quella nazionale con gli sms solidale al numero 45500 per aiutare le popolazioni coinvolte, sono le attivazioni di vari conti correnti bancari.
Ne facciamo un elenco:
Comune di Arquata del Tronto - Solidarietà terremoto Arquata del Tronto
presso l'istituto Intesa SanPaolo - filiale di Arquata del Tronto
codice IBAN: IT 33 W 03069 69370 100000000246
Diocesi di Ascoli Piceno - piazza Arringo 27 - 63100 Ascoli Piceno
Raccolta fondi pro sisma 24/08/2016
Codice IBAN: IT13E0306913506100000004924
Confartigianato Raccolta Fondi Terremoto Italia Centrale 2016
Cod. IBAN: IT81H0569603224000003941X65
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno
L'imputazione del versamento sarà:
”AIUTI TERREMOTO CENTRO ITALIA”
coordinate bancarie
IBAN: IT 39 E 02008 13506 000104429680 e BIC per bonifici
dall'estero: UNCRITM1E08.
Comunicazione ufficiale da parte della Caritas Diocesana di Ascoli Piceno
E’ momentaneamente sospesa ogni raccolta di indumenti, coperte e generi alimentari poiché sono già in esubero.
Chi fosse disponibile a fare donazioni può telefonare al n. 0736 259568 (Caritas diocesana dove si sta allestendo una unità organizzativa-operativa per il coordinamento delle attività) e lasciare il proprio recapito e il genere di donazione che intende fare. Nel momento in cui si renderà necessario quel bene, si verrà ricontattati.
Per quanto riguarda i farmaci: bloccare ogni tipo di raccolta autonoma perché farmaci che arrivassero (a parte che non ci arriverebbero mai se non attraverso canali ufficiali) se non sono perfettamente tracciati e certificati non potrebbero essere somministrati. Le farmacie che volessero contribuire alla donazione di farmaci possono prendere contatti con la Croce Rossa.
Tutti gli incassi dei musei statali della prossima domenica 28 agosto saranno destinati ai territori terremotati.
Lo annuncia il Ministro di Beni Culturali e Turismo Dario Franceschini invitando tutti gli italiani ad andare nei musei in segno di solidarietà con le popolazione coinvolte dal sisma della scorsa notte. Grazie a questa prima misura straordinaria - che si aggiunge a quelle già previste e alle ulteriori misure che il governo adotterà - il MiBACT destinerà gli incassi dei musei del 28 agosto a interventi sul patrimonio culturale danneggiato dal sisma.
Si chiede di dare la massima diffusione all’iniziativa