E' scomparso Gaetano Carboni. La mostra 'Aquiloni Profeti Santi' è l'ultimo dono lasciato alla città

E' scomparso Gaetano Carboni. La mostra 'Aquiloni Profeti Santi' è l'ultimo dono lasciato alla città

Iniziò il suo tirocinio nella città turrita con il pittore Dino Ferrari per completare poi gli studi artistici a Roma

Ascoli - All’età di 87 anni è scomparso il Maestro Gaetano Carboni. L’artista era nato ad Ascoli Piceno nel 1928. Iniziò il suo tirocinio nella città turrita con il pittore Dino Ferrari per completare poi gli studi artistici a Roma.

Ha avuto numerosi riconoscimenti nazionali. Molte sono le mostre d'arte collettive e personali, su tutte ricordiamo la sua partecipazione nel 2000 alla "Quadriennale d'arte" di Roma.

Mercoledì 30 luglio del 2014 nell’Atelier di Gaetano Carboni in via della Lupa si tenne un incontro con l'artista alla scoperta del luogo dove nascono le sue opere.

 

Il progetto dedicato a Carboni, era articolato in tre momenti, dalla presentazione del Palio, alla mostra "Aquiloni Profeti Santi" (dal 28 luglio all'8 agosto 2014) alla Sala Cola dell'Amatrice, fino ad arrivare a quest'ultimo evento che prevede un "a tu per tu" con l'artista all'interno del suo mondo creativo.

 

Questo luogo suggestivo da quasi sessant'anni aveva ispirato l’artista scomparso, da sempre proiettato verso il futuro, alla ricerca del capolavoro.

 

Incisioni, disegni preparatori, opere pittoriche di diverse dimensioni ripercorrono l'itinerario di Carboni dal rapporto con la città, la Quintana e i suoi palii, l'amicizia con il maestro Dino Ferrari, l'amore per la storia e per l'opera di Osvaldo Licini.

Alla famiglia dell'artista vano le condoglianze della redazione