Ascoli - Tutto è pronto per la bagarre elettorale della Quintana. Intanto il vice presidente del Consiglio degli Anziani, Andrea Ferretti, ha consegnato alla segreteria dell'Ufficio Quintana una lettera indirizzata al Magnifico Messere e a tutto il Consiglio degli Anziani, nella quale venivano comunicate le proprie dimissioni da membro del Consiglio.
Ferretti spiega che queste dimissioni nascono solo ed esclusivamente dalla volontà di tornare a far parte del Comitato di Porta Romana e quindi dal desiderio di partecipare alla corsa elettorale del 29 novembre prossimo, senza complicare la già difficile fase organizzativa pre elettorale.
Ferretti ringrazia il Magnifico Messere, il Consiglio e l'Ufficio Quintana per la fiducia e collaborazione data in questi mesi trascorsi dalla nascita della "nuova "Quintana e augura a tutti buon lavoro.
Il Magnifico Messere e il Consiglio, ringraziano pubblicamente Ferretti per il prezioso contributo dato alla nuova macchina organizzativa.
E sono 124 i candidati per i 78 posti di consigliere di sestiere della Quintana per la tornata elettorale del prossimo 29 novembre.
Porta Maggiore è il sestiere con più candidati: ce ne sono 23. In tre sestieri (Porta Solestà, Porta Tufilla e Sant’Emidio) i candidati sono 22, mentre sono 20 per Porta Romana e 15 per Piazzarola.
A termine della consultazione ogni comitato di sestiere sarà composto da 13 membri.
Porta Solestà: Luigi Lattanzi (caposestiere uscente), Alessandro Fasano, Roberto Nardinocchi , Attilio Lattanzi, Sara Forlini , Rinaldo Sosi, Nicolas Poloni , Giuseppe Pizi, Alessandro Cipollini, Gianluca Traini, Patrizio Zunica, Andrea Mannocchi, Giancarlo Bianchi, Giuseppina Carinelli, Andrea Mancini, Stefano Rosa, Giuseppe Celani, Ivan Talucci, Emidio Alfonsi, Michele Di Domizio, Diego Sabatini, Luca Sabatini.
Sant’Emidio: Maria Gasparrini (caposestiere uscente), Serenella Giancola, Piciacchia Angelo, Emidio Trasatti, Alessandro Giacobbi, Alfredo Giacobbi, Giancarlo Amadio, Alessandro Amadio, Maria Antonietta Giacomini, Antonio Puce, Danilo Camaioni, Antonio Cocci, Stefano Giuseppe Cappelli (n), Pietro Petrucci (n), Roberto Giovannozzi , Fulvio Cantalamessa (n), Alessandro Volponi, Tiziano Bolla, Flavia Cenciarini, Francesca Bachetti.
Porta Tufilla: Romano De Marco, Simone Collina (n), Francesco Durinzi , Rolando Poli , Giuseppe Fazzini (caposestiere uscente), Alessandro Petrelli, Michela Amici , Simone Accorsi, Diego Marinelli, Simone Felli, Laura Melosso , Giulio Nicoletti, Caterina Alfonsi, Gianluca Sermarini , Laura Cellini, Mirko Mancini, Marianna Marcucci, Andrea Mazzocchi, Tatiana Scaramucci, Matteo Silvestri, Simone Sparti, Mirko Traini.
Piazzarola: Pierluigi Messidori (caposestiere uscente), Giancarlo Mari, Luciana Poli, Sabatino Lori, Amedeo Lanciotti, Giorgio Agostini, Stefano Spinozzi, Alfredo Bartoli, Andrea Frollo, Vito Carlo Guarini, Enrico Celani, Carlo Bartoli, Daniele Mancini, Luca Fattori, Emidio Marozzi.
Porta Romana: Pierlugi Torquati (caposestiere uscente), Emanuele Torquati, Paolo Volponi, Stefano Volponi, Vincenza Baiocchi, Valerio Matricardi, Saturno Ferranti, Armando Lucidi, Piero Cicconi, Cristiano Faraotti, Marco Ferretti, Serafino D’Emidio, Maurizio Provinciali, Roberto Paci, Massimiliano Mariotti, Matteo Mariotti, Beatrice Bucciarelli, Valeria Gattoni, Francesco Giantomassi e Andrea Ferretti.
Porta Maggiore: Riccardo Giantomassi , Valerio Martini, Alessandro Alesiani , Graziano Caringola , Stefano Ciccoianni, Sergio Pompili (caposestiere dallo scorso agosto), Paola Ferretti, Donatella Di Pentima , Luca Serpicelli , Corrado Carpani , Valerio De Angelis, Giovanni Sansoni, Lorenzo Antonbucci , Gianquinto Tulli, Lamberto Marrone, Marco Regicoli, Giorgio De Angelis, Raffaella Traini, Fabio Amatucci, Devid Paolini, Salvatore Liberati (è stato consigliere solo per metà mandato), Mauro Morganti, Alighiero Riccitelli.
Secondo il regolamento elettorale hanno diritto di voto i cittadini che risultano regolarmente iscritti all’albo di sestiere e che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data fissata per le elezioni. Ogni elettore può esprimere al massimo tre preferenze. Verranno annullate le schede con un numero di preferenze superiore a quelle consentite. Per la validità o nullità della scheda valgono le norme vigenti in materia di elezioni amministrative.