Tredicimila prodotti contraffatti scoperti dalle Fiamme Gialle

Tredicimila prodotti contraffatti scoperti dalle Fiamme Gialle

Sequestrati di 15.000 articoli di abbigliamento e relativi accessori, giocattoli e beni di consumo vari, per i quali sono state denunciate 24 persone

Ascoli - Sono numeri di tutto rispetto quelli messi in campo dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno nella lotta alla contraffazione e all’abusivismo commerciale lungo la Riviera delle Palme.



In concomitanza dell’avvio della stagione estiva, è stata infatti avviata dalla Compagnia Guardia di Finanza di San Benedetto del Tronto un’autonoma intensificazione dei servizi a contrasto delle suddette fenomenologie, un impegno che, ad oggi, ha consentito di pervenire al sequestro di numerosi articoli.



L’attività si è concentrata per lo più sugli arenili – dove massiccia è la presenza dei rivenditori abusivi – e sui tratti di lungomare della costa, dove le Fiamme Gialle, attraverso 31 interventi, hanno potuto assicurare giornalmente più interventi. Il solo consuntivo “estivo” annovera infatti il sequestro di 15.000 articoli, di cui 13.000 contraffatti (tutti riferiti a generi di abbigliamento e relativi accessori), giocattoli e beni di consumo vari, per i quali sono state deferite all’Autorità Giudiziaria 24 persone.



L'attività svolta nella stagione estiva dai Reparti della Guardia di Finanza nel contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale si colloca in una cornice più generale, volta a tutelare il territorio dall'invasione di prodotti di provenienza incerta e assolutamente non sicuri per i consumatori. Da un lato, quindi, la necessità di assicurare l'incolumità dei cittadini e, dall’altro, quello di scoraggiare ogni forma di illegalità economica che colpisce soprattutto gli operatori commerciali che lavorano nell’assoluto rispetto delle leggi.



Sotto quest’ultimo punto di vista, anche il consumatore dovrebbe contribuire a non farsi parte attiva finale di un circuito illegale nel quale prevalgono aspetti di sfruttamento della manodopera impiegata in nero, molto spesso anche di natura minorile, e dove inconsapevolmente si vanno ad alimentare profitti destinati a mantenere vitali le organizzazioni criminali di spessore. La dimensione del fenomeno, quindi, potrebbe essere ridimensionata se vi fosse minore accondiscendenza da parte dell’utenza e maggiore consapevolezza sui gravi effetti distorsivi che ne conseguono in termini di danni alle imprese, all’occupazione, all’erario e alla libera concorrenza.