Nuova Illuminazione a LED farà risparmiare 500 mila euro all'anno

Nuova Illuminazione a LED farà risparmiare 500 mila euro all'anno

Gli interventi saranno completati in cinque, sei mesi e verranno sostituite circa 11.700 lampade. Ascoli Servizi Comunali e Opera Light, sostituiranno l’intero impianto di illuminazione pubblica stradale

Ascoli - Nuova Illuminazione a LED. Castelli: "un grande intervento di efficientamento energetico e di tutela ambientale. Chiediamo collaborazione e senso civico"

 

L’Amministrazione Comunale, d’intesa con Ascoli Servizi Comunali e Opera Light, sta procedendo ne lavori che porteranno alla sostituzione dell’intero impianto di illuminazione pubblica stradale del Comune di Ascoli Piceno con lampade a LED di ultima generazione.

 

 

 

L’attuazione dell’importante progetto, che pone il Comune di Ascoli Piceno all’avanguardia rispetto alla maggioranza dei comuni italiani, consentirà di ridurre fortemente il consumo energetico e di abbattere l’inquinamento luminoso come imposto dalla normativa europea e regionale. Si otterranno importanti benefici in termini economici, di sicurezza e in termini ambientali a vantaggio dei cittadini.

 

 

 

Gli interventi saranno completati in cinque, sei mesi e verranno sostituite circa 11.700 lampade. La nuova illuminazione consentirà all’Amministrazione pubblica un risparmio di circa €500.000,00 all’anno ed eviterà l’immissione in atmosfera di 2.235.118 kg di CO2 (l’equivalente di CO2 prodotta annualmente da 1.700 auto), in linea con quanto richiesto dal Protocollo di Kyoto.

 

La qualità dell’illuminazione, al termine di tutte le operazioni e all’esito degli interventi di correzione di tutte le eventuali distorsioni che dovessero essere rilevate sarà nettamente superiore a quella attuale. I nuovi corpi illuminanti, infatti, avranno un migliore orientamento del fascio luminoso senza dispersione della luce verso l’alto (come imposto dalla normativa vigente) e un ciclo di vita molto più lungo che, in termini di qualità del servizio, significherà meno luci non funzionanti.

 

 

Nei mesi passati è stata effettuata un’accurata e approfondita analisi della situazione e delle criticità esistenti, la mappatura di tutti i punti luce e una minuziosa classificazione delle tipologie di strade e aree illuminate. Ovviamente chiediamo collaborazione e senso di responsabilità a tutti i cittadini che, in ogni caso, invitiamo a segnalare ogni criticità che dovesse palesarsi in questi primi momenti di avvio del progetto.

 

L’intervento principale consiste nella sostituzione dei corpi illuminanti e verrà fatto in sintonia con le attuali tipologie impiantistiche non andando a snaturare le scelte effettuate e gli equilibri estetici che si sono creati nel tempo. In quest’ottica, nella zona del centro storico, si è scelto di mantenere le lanterne e di sostituire solo le sorgenti luminose.

 

 

 

Ci sarà una differenziazione nella tipologia di luce emessa dalle nuove lampade:

 

-      luce più calda nel centro storico e nelle aree pedonali, per valorizzare i monumenti e rendere confortevoli queste aree in cui prevalgono pedoni e turisti;

 

-      luce più neutra nel resto del territorio così da combinare all’efficienza energetica il comfort e la massima sicurezza per i conducenti automobilistici.

 

Gli obiettivi sono infatti, oltre all’efficientamento energetico, la valorizzazione della bellezza della città e dei suoi monumenti e il raggiungimento del massimo livello di sicurezza nel grado e nella qualità di illuminazione delle strade.

 

 

 

Verranno adeguati, dal punto di vista della sicurezza, i quadri elettrici di comando risultati non idonei e funzionali in fase di analisi e saranno effettuati interventi sui sostegni delle lampade corrosi e pericolanti.

 

Gli elementi impiantistici nel loro complesso verranno numerati e dotati di targhetta di identificazione così da favorire una corretta e puntuale segnalazione dei guasti al call center che gestisce il servizio di Pronto Intervento H24; infine verrà creato un archivio informatizzato e georeferenziato degli elementi dell’impianto.

 

 

 

Sono stati già installati orologi astronomici su tutti i quadri generali per la sincronizzazione e l’ottimizzazione delle accensioni e degli spegnimenti, con conseguente massimizzazione dell’utilizzo della luce naturale ed eliminazione degli sprechi. La trasformazione a LED dell’impianto d’illuminazione pubblica è un primo passo verso la smart city. I nuovi lampioni potranno infatti diventare ‘intelligenti’, controllabili da remoto e capaci di raccogliere informazioni.

 

 

Integrando componenti aggiuntive saranno in grado di diffondere il segnale wi-fi, di fornire in tempo reale informazioni sul traffico e sui livelli di inquinamento, di divenire strumenti di videosorveglianza. Si è dato quindi il via alla realizzazione di un progetto d’avanguardia, volto a rendere la città sempre più sicura e tecnologicamente avanzata.