Incidente Tornado, un monumento ai Caduti del 6° storno dell'Aeronautica Militare

Incidente Tornado, un monumento ai Caduti del 6° storno dell'Aeronautica Militare

Iniziative di commemorazione a Gimigliano e a Venarotta con l'inaugurazione dell'Icaro realizzato dallo scultore Teodosio Campanelli di San Benedetto del Tronto

Il 19 agosto ricorre il primo anniversario del tragico incidente verificatosi sui cieli del Piceno dei due tornado dell'Aeronautica Militare, una sciagura che ha segnato profondamente la nostra comunità fin da subito partecipe e solidale.


Per onorare la memoria delle quattro giovani vittime della tragedia l'Amministrazione Comunale di Venarotta, con il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, in collaborazione con l'Aeronautica Militare e l'Associazione Arma Aereonautica, ha organizzato per la giornata di mercoledì una serie di significative iniziative commemorative.

 

L'inteso programma inizierà, alle 18.40, con l'inaugurazione a Gimigliano di Venarotta, sul Piazzale dell'Addolorata, del monumento dedicato ai caduti dell'Aeronautica Militare realizzato dallo scultore Teodosio Campanelli di San Benedetto del Tronto, che ha allestito un'opera di elevato valore artistico e significato sulla valle teatro del triste evento. Il progetto architettonico e strutturale è stato invece curato dall'Arch. Fabio Giuliani così come la direzione lavori. Quindi, alle 19.30, a Venarotta in via Euste Nardi verrà deposta una corona d'alloro sul monumento ai caduti vicino al municipio per l'occasione risistemato al meglio con una nuova veste.

 

Infine, alle 21.30, presso il teatro comunale di Venarotta in P.zza Spalvieri si esibirà la banda musicale dell'Aeronautica Militare uno dei prestigiosi ensemble nel panorama concertistico. L'ingresso è gratuito ma i posti sono limitati per cui si ricorda agli interessati che è possibile disporre del relativo invito rivolgendosi all'Ufficio Relazione con il Pubblico del Comune di Venarotta, fino ad esaurimento dei tagliandi disponibil


Nota del Comune di Venarotta

A un anno dallo scontro dei due tornado, avvenuto il 19 agosto del 2014 e che è costato la vita ai piloti Alessandro Dotto, Giuseppe Palmintieri, Mariangela Valentini e Paolo Piero Franzese, l’amministrazione comunale di Venarotta (Ascoli Piceno), con il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, in collaborazione con l’Aeronautica Militare e l’Associazione Arma Aeronautica, ha deciso di commemorare i quattro caduti.

Il 19 agosto, dalle ore 18:40, presso il Piazzale dell’Addolorata di Gimigliano (frazione di Venarotta) verrà deposta una corona d’alloro in memoria dei piloti e sarà inaugurato un monumento a loro dedicato. L’opera scultorea – che è stata commissionata all’artista Teodosio Campanelli, originario di San Benedetto del Tronto - è stata pensata come un luogo destinato al ricordo e alla riflessione, in cui una figura umana, quasi un angelo ma più vicino a un moderno Icaro, sta a rappresentare, in una posa reclinata su se stessa, un momento di profonda meditazione interiore.

È ormai trascorso un anno– ricorda il Generale S.A. Maurizio Lodovisi - da quando nei cieli sovrastano la ridente campagna collinosa, che che si trova alle spalle della Città delle Cento Torri (Ascoli Piceno), si è consumata la tragedia che ha strappato all’affetto del Popolo Italiano quattro giovani e valorosi Ufficiali dell’Aeronautica Militare. Quel tragico pomeriggio del 19 agosto 2014, il Fato ha voluto che il Maggiore pilota Alessandro Dotto, il Maggiore navigatore Giuseppe Palminteri, il Maggiore pilota Mariangela Valentini e il Maggiore navigatore Paolo Piero Franzese venissero sottratti a questa vita e che iniziassero un nuovo cammino che li portasse, forti del loro valore, ad intraprendere un lungo viaggio verso le stelle”.

valore, ad intraprendere un lungo viaggio verso le stelle”.