Ascoli - La Provincia, insieme al Comitato
Provincia dell'Anpi, e ai Comuni di Rotella, Acquasanta Terme e Montemonaco, ha
organizzato l'iniziativa "Percorsi di Memoria Storica - Per non
Dimenticare", in occasione della ricorrenza di alcuni significativi episodi
che hanno segnato la resistenza nel nostro territorio.
"La memoria non è solo un dovere etico - dichiara il presidente
della Provincia D'Erasmo - ma un
messaggio importante, soprattutto per le giovani generazioni, con l’auspicio
che il passato sia di ammonimento per un futuro di convivenza pacifica tra i
popoli".
La manifestazione inizia lunedì 9 a Rotella con il ricordo del
71° anniversario della battaglia del 9 marzo 1944 contro i nazisti a Rovetino e
dell'eccidio del 12 marzo 1944 di Castel di Croce e Monsampietro. Alle ore 10
ci sarà la deposizione delle corone sul monumento ai caduti con l'intervento
delle autorità, a cui seguirà alle 10.45 la celebrazione della messa nella
chiesa parrocchiale di Castel di Croce in suffragio ai caduti.
Mercoledì 11 verrà ricordato il
71° anniversario della battaglia dell'11 marzo 1944 a Pozza ed Umito di
Acquasanta Terme. Il programma della giornata prevede alle ore 10 a Pozza, presso la Sede
della Comunanza Agraria, il raduno delle autorità e dei cittadini e la
proiezione del cortometraggio "La Marcia della Memoria" contenente la
lettura animata dei fatti di Pozza curata dagli alunni e dagli insegnanti
dell'Istituto Scolastico Comprensivo di Acquasanta Terme. Successivamente, alle
10.30, verrà celebrata la
Santa Messa e alle 11.30 si svolgerà il corteo verso il
cimitero internazionale partigiano, dove saranno tenute le orazioni ufficiali e
la deposizione delle corone d'alloro.
Infine mercoledì 18, a Montemonaco, verrà celebrato il 71° anniversario della battaglia del 18 marzo 1944 avvenuta nel capoluogo e nella frazione Tofe con la celebrazione della messa alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale in suffragio dei caduti. Seguiranno alle 11.15 alla presenza delle autorità, le deposizioni di corone sulla facciata del municipio e sui cippi ricordo all'ingresso del paese e della frazione Tofe.