Il Presidente della Provincia
Paolo D'Erasmo ha illustrato alla stampa gli importanti risultati del fruttuoso
incontro avuto ieri a Roma presso la Direzione Generale
dell’Anas al quale ha partecipato insieme al Consigliere Provinciale Valentina
Bellini e all’On. Luciano Agostini che sta seguendo l'iter di alcune complesse
progettualità riguardanti il Piceno.
"Ci sono notizie molto positive per quanto riguarda l’ammodernamento di
un tratto della Salaria, che da sempre figura tra gli interventi strategici
nell'agenda del territorio - ha spiegato il Presidente D'Erasmo - entro il prossimo 24 novembre, infatti,
l’Anas approverà il progetto esecutivo per i lavori riguardanti la sistemazione
del tratto che va dalla Val Garizia fino al centro abitato di Acquasanta Terme,
circa 2,8 km
quasi tutti di galleria, per un importo complessivo di ben 116 milioni di euro.
La scadenza del bando di gara dell'opera è stato fissata per il 12 dicembre e
l’assegnazione definitiva dei lavori avverrà entro i primi sei mesi del 2015,
quindi il cantiere verrà presumibilmente aperto entro la seconda metà del
prossimo anno e i lavori dureranno circa 4 anni. Ringrazio l'On. Agostini che
si sta adoperando molto per verificare questi importanti finanziamenti".
La Direzione Generale
dell’Anas ha chiesto alla Provincia di svolgere un ruolo fondamentale e una
strettissima collaborazione in merito alla gestione sul territorio del
progetto, anche in considerazione che i materiali di scarto dei lavori di
ammodernamento saranno utilizzati nella ricomposizione e profilatura delle ex
cave del comprensorio realizzando così un significativo intervento di
riqualificazione ambientale.
Al centro dell'incontro sono
stata anche altre questioni fondamentali come il rimborso da parte dell'Anas
delle somme anticipate dalla Provincia dell'importo di circa 2 milioni e 600
mila euro relative alla convenzione tra i due enti, firmata nel 1998, che
vedeva all'Amministrazione Provinciale affidata la progettazione dell'ammodernamento
di un ulteriore tratto proprio sulla strada consolare.
Ora la vicenda si dovrebbe
sbloccare con un nuovo incontro in programma la prossima settimana dove l’Anas,
dopo aver esaminato la relativa documentazione, potrebbe procedere al rimborso della
somme già liquidate e pagate per la progettazione, restituendo alla Provincia
risorse fondamentali per l'assestamento del bilancio dell'Ente.
Altra questione affrontata dal
Presidente D'Erasmo è stata la Bretella a San Benedetto: martedì prossimo alla
Direzione del Compatimento Anas di Ancona si svolgerà una riunione a cui sono
stati invitati a partecipare i Comuni interessati e, soprattutto la Regione Marche.
"E' indispensabile non solo un tracciato territoriale dell'opera - ha sottolineato D'Erasmo - ma occorre il coinvolgimento e condivisione della Regione che, cofinanziando in parte l'intervento, darebbe un segnale forte di priorità dell'infrastruttura, accelerandone la cantierabilità e l'inserimento tra le progettualità di valenza nazionale".