Cinque escursionisti soccorsi da Vigili del Fuoco e Soccorso alpino

Cinque escursionisti soccorsi da Vigili del Fuoco e Soccorso alpino

Intorno alle ore 3,00 circa le squadre raggiungevano il Rifugio Zilioli, da cui era partita la richiesta di soccorso senza trovare nessuno all’interno.

Ascoli - Nella notte fra il 27 e il 28 agosto, poco prima della mezzanotte, il Soccorso Sanitario “118” trasferiva al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno una richiesta telefonica di intervento, proveniente dal Rifugio Zilioli, con cui si segnalava che un gruppo di 5 persone erano rimaste bloccate dalla scarsa visibilità nella zona del Monte Vettore, in prossimità del confine fra le province di Ascoli Piceno e Perugia.

Sul posto intervenivano immediatamente una squadra del Comando di Ascoli Piceno con personale S.A.F. (Speleo Alpino Fluviale) e una squadra del Distaccamento volontario di Norcia, che provvedevano a raggiungere il luogo della ricerca, nel frattempo la Sala Operativa allertava anche il Nucleo Elicotteri dei Vigili del Fuoco di Pescara, richiedendo l’intervento di un elicottero con cui avviare alle prime luci dell’alba la ricerca dall’alto.

Intorno alle ore 3,00 circa le squadre raggiungevano il Rifugio Zilioli, da cui era partita la richiesta di soccorso senza trovare nessuno all’interno.

Alle ore 7,00 circa veniva completata l’azione di ricerca delle persone da rintracciare che venivano trovate in buone condizioni di salute, in particolare tre di loro venivano individuate all’interno di un bivacco per pastori ed accompagnati al Posto di Comando Avanzato dei Vigili del Fuoco posizionato in località Forca di Presta, mentre le altre due venivano rintracciate sulla Cima del Redentore ed aiutati a scendere in basso dal personale del Distaccamento Volontario di Norcia percorrendo il versante umbro verso la Piana di Castelluccio.

L’intervento di recupero veniva effettuato in collaborazione fra il personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno, del Distaccamento Volontario dei Vigili del Fuoco di Norcia e del Soccorso Alpino e Speleologico di Ascoli Piceno.

Nel corso dell’intervento sono stati impiegati i seguenti mezzi ed attrezzature del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: 8 unità VF con n° 1 Automezzo SAF 4x4, n°1 Automezzo UCL (Unità di Comando Locale) e n° 1 mezzo fuoristrada con fotoelettrica.