Ascoli - Le eccezionali
precipitazioni che hanno colpito il Piceno nel fine settimana hanno
provocato una serie di smottamenti con danni ingenti e diffusi sulla
rete della viabilità di competenza.
La Provincia si è prontamente
mobilitata con tutti gli uomini, mezzi e strutture tecniche
disponibili per ripristinare la normale circolazione e minimizzare
ogni possibile disagio per gli automobilisti e le comunità
interessate.
Tuttavia, a scopo cautelativo e per garantire la
pubblica incolumità, il Servizio Viabilità dell’Ente ha disposto
la chiusura al transito di alcune strade provinciali anche se la
situazione è in constante evoluzione in quanto sono in pieno
svolgimento sia gli interventi di ripristino che i sopralluoghi da
parte dei tecnici per valutare, caso per caso, se le ragioni di
prudenza che hanno determinato la attuale chiusura possano essere
superate consentendo quindi, nei prossimi giorni, una riapertura alla
circolazione delle arterie interessate, salvo, naturalmente il
mantenimento dei divieti per particolari esigenze di sicurezza o per
motivi di indispensabile prolungamento tecnico degli interventi in
atto.
Attualmente risultano
quattro le strade provinciali chiuse al transito tutte a causa di
frane che hanno invaso la carreggiata. Si tratta della S.P. n. 238 ex
SS. 433 Valdaso, dal Km. 39+350 al Km. 39+500, nel territorio del
Comune di Comunanza: in questo caso il traffico è deviato sulla S.P.
n. 187 Villa Pera - Ponte Aso. Nel Comune di Palmiano il divieto di
circolazione vige sulla S.P. n. 184 Tavernelle, al Km. 1+200 con
traffico veicolare deviato sulla S.P. n. 93 Venarottese e sulla S.P.
n. 65 Palmiano.
Nel Comune di Montalto delle Marche è chiusa al
transito la strada provinciale n. 218 Sant'Emidio, al Km. 1+800 con
conseguente deviazione sulla S.P. n. 23 Cuprense e sulla S.P. n. 144
SS. Annunziata. Infine, nel Comune di Montefiore dell'Aso, è stata
chiusa la S.P n. 6 Bore - Aso al Km. 0+500 con obbligo di deviazione
sulla strada provinciale n. 251 Santa Maria delle Fede.