Contisciani è il nuovo presidente dell'assemblea nazionale Federbim

Contisciani è il nuovo presidente dell'assemblea nazionale Federbim

Eletto all’unanimità il 28 novembre a Roma. Prestigioso riconoscimento per il Bim Tronto e il Piceno

L’importante riconoscimento, arrivato nella serata di giovedì 28 novembre, attesta a livello nazionale il prestigio
del Bacino Imbrifero Montano del Tronto e più in generale dell’intero territorio provinciale.
Contisciani, dal 2010 al vertice del Bim ascolano, è il primo marchigiano a entrare nella storia del direttivo dei Bacini lmbriferi Montani d’ltalia.
“L’elezione è giunta francamente a sorpresa - ha dichiarato Luigi Contisciani - vista l’autorevolezza degli altri presidenti con cui mi sono trovato a confronto. L’elemento di assoluta soddisfazione, oltre all’unanimità dei consensi, è rappresentato dall’iniziativa trasversale attraverso cui si è giunti nella mattinata di giovedì alla mia candidatura.

Non nascondo che il momento della proclamazione è stato emozionante, visto il calore e il senso di soddisfazione che i colleghi mi hanno affettuosamente manifestato”.
La Federbim riunisce 63 Consorzi su base nazionale, in rappresentanza di ben 14 Regioni, andando a costituire un articolato insieme di realtà che, con estrema incisività, hanno saputo operare per il progresso sociale ed economico dei molti Distretti rappresentati.
La federazione ha assunto nel tempo un ruolo istituzionale di assoluta rilevanza, facendosi spesso interlocutrice dei Territori e fattore decisivo anche nell’iter di approvazione di una serie di provvedimenti legislativi di interesse
per i sistemi economici distrettuali, con particolare riguardo per quelli Montani.
La crescente attenzione delle forze parlamentari verso le aree montane e la relativa necessità di supportame la
crescita, chiameranno nell’immediato futuro la Federbim, a nuovi ed importantissimi impegni.
Per questo la nomina di Luigi Contisciani appare fondamentale per rilanciare e valorizzare ulteriormente le politiche di rappresentanza del territorio piceno.
Decisiva è stata la riconosciuta qualità del progetto di sviluppo del Bim Tronto nell’ultimo triennio, i risultati conseguiti in molte aree sensibili, in un momento storico come quello attuale, rendono infatti il Consorzio ascolano un esempio virtuoso di eccellente politica e di buone pratiche. 
La managerialità della gestione unita alla particolare capacità nel realizzare azioni innovative su scuola, sanità, cultura, turismo, tecnologie, rappresentano fattori caratteristici determinanti.
Un Ente che si è saputo attualizzare, mutando il paradigma del proprio ruolo, attraverso l’adozione di criteri progettuali e di una puntuale programmazione su base strategica pluriennale.
“Voglio ringraziare i Consiglieri Bim, la Giunta e il Direttore – ha concluso Contisciani -. Dico grazie al mio giovane
Gruppo di Lavoro che, con passione e professionalità, condivide quotidianamente la visione di un Territorio che è forte nelle sue tradizioni e moderno di pensiero.
Ringrazio i Sindaci e le Amministrazioni dei Comuni Consorziati: il loro impegno nelle quotidiane difficoltà è e sarà
sempre per me un formidabile pungolo.
La nuova responsabilità in Federbim fornirà occasione per avvicinare il nostro meraviglioso Piceno a Territori importanti, intercettando energie e condividendo progetti di ampio respiro.
Sono già stato chiamato, in seno all’Assemblea, a farmi portavoce dei distretti del Centro Italia. Ovviamente il Bim Tronto rimane per me non solo una priorità assoluta ma anche il nucleo nevralgico in cui saranno sintetizzati sempre più importanti progetti”.