E' organizzato dalla Cooperativa Sociale SERVICE COOP in collaborazione con la Cooperativa IN ITALIA. Il Forum rappresenta un’attività all’interno del progetto sul Turismo Sociale Internazionale finanziato dalla L. 59/1992 del Ministero dello Sviluppo Economico. La realizzazione del progetto ha contribuito al conseguimento dei seguenti
risultati:
• ricerca intervento sul turismo sociale nelle Marche ed in Abruzzo e
guida alla progettazione;
• progetto pilota di integrazione del turismo sociale in struttura
turistica tradizionale (La Perla Preziosa di Grottammare);
• sportello per il turismo sociale in sede ed online;
• avvio a regime di attività di turismo sociale nella cooperativa;
• monitoraggio e valutazione dei risultati dell’intervento (a cura
dell’Università Politecnica delle Marche;
• prossima costituzione di una cooperativa startup innovativa nel turismo
sociale.
Al Forum Internazionale sul Turismo Accessibile interverranno: Dott. Valentino Guidi Dirigente Dipartimento Funzione Pubblica, Presidenza Consiglio dei Ministri e Coordinatore del Comitato Ministeriale per la promozione e il sostegno del turismo accessibile; Dott.ssa Tiziana Del Giovane, Presidente Cooperativa Sociale Service Coop e gli operatori
presentano il progetto “Handy Travel”; Dott. Pietro Talarico, Dirigente Turismo, Commercio e tutela consumatori della Regione Marche e responsabile progetto “Turismo per Tutti”; Dott. Angelo Canala, Presidente Unione dei Comuni della Vallata del Tronto, “L’unione dei Comuni per Il Sociale”; Dott. Paolo Maria Vissani, QCertificazioni S.r.l (Monteriggioni
Siena), ideatore del progetto “ADAM (Accessibility for Disabilities Assessment Model). Gestione Accessibilità Fruibile”, oltre le barriere culturali, per non essere costretti a chiedere; Prof. Aldo Grassini, Presidente del “Museo Statale Tattile Omero”; Dott.ssa Annagrazia Laura, Presidente ENAT, European Network for Accessible Tourism asbl, “L’esperienza Europea del Consorzio ENAT”; Prof. Gian Luca Gregori, Preside Facoltà di Economia e Commercio Università Politecnica delle Marche: “Turismo Sociale ed Accessibile e Sviluppo del Territorio”.
Le attività del progetto sono visibili sul sito web: www.handytravel.eu nonché sulla pagina facebook https://www.facebook.com/pages/Handytravel/560957557278957