Sussidiaria di monte, tutto pronto per l'inaugurazione

Sussidiaria di monte, tutto pronto per l'inaugurazione

Martedì 10 settembre, alle ore 12.00, sarà proprio il sindaco Guido Castelli a inaugurare la nuova bretella stradale

Una questione annosa che sembrava impossibile dirimere ma che al contrario ha trovato una soluzione con l'Amministrazione Castelli.
Martedì 10 settembre, alle ore 12.00, sarà proprio il sindaco Guido Castelli ad inaugurare la nuova  bretella stradale che, in prospettiva, potrà  anche raccordarsi con l'area del Battente in prossimità del confine con la vicina Folignano.
Costata circa 410.000 euro, la nuova strada, realizzata dall’impresa F.lli Rinaldi, è destinata a svolgere un ruolo importante quale direttrice portante tra l'agglomerato urbano e i  tanti nuclei abitativi periferici posti ad est del capoluogo. "E’ una importante risposta - prosegue il sindaco Guido Castelli - data dall'Amministrazione comunale a problematiche risalenti addirittura agli anni '80 e che esponevano il Comune al rischio concreto di risarcimenti per responsabilità verso terzi".


Le caratteristiche.

Lunga circa 122 metri, la bretella presenta una pendenza massima del 9,55 per cento e la sua realizzazione ha comportato anche la demolizione di una porzione di un edificio comunale già destinato all'ex sede del veterinario Asl  e attualmente non utilizzato.
La carreggiata è unica con una larghezza minima di 8 metri comprese due banchine e un marciapiede di un metro e mezzo.
Particolare cura è stata posta nella regimentazione delle acque meteoriche anche in considerazione della presenza di ampie scarpate che saranno inverdite e piantumate mediante cunette, caditoie e fognature di raccordo.
La sussidiaria è  stata classificata come strada urbana, secondo il nuovo codice della strada, e quindi la velocità massima prevista  è di 50  km orari..
Molto curata la sicurezza passiva per l’utenza, in particolare l’illuminazione, in considerazione del transito pedonale, al fine di consentire una immediata percezione delle sagome.
Nell’ambito di questo lavoro, inoltre sono stati realizzati altri interventi quali: la realizzazione di piazzole l’impianto semaforico della strada vicinale Castagneti, la rimozione di rampa ferroviaria e la realizzazione di un muro di sostegno lungo la SS. Aprutina, la realizzazione di una strada di accesso alla proprietà Cancelli ed ancora la impermeabilizzazione dell’immobile ex canile.