Inaugurato il marciapiede di viale della Repubblica

Inaugurato il marciapiede di viale della Repubblica

Costo totale sarà di circa 100.000 euro dei quali finora ne sono stati spesi 75.000

Erano presenti il Sindaco Guido Castelli, dell’Assessore Gianni Silvestri, della Dirigente dell’Istituto Tecnico Industriale Patrizia Palanca, della Vice Preside Annalia Pancheri dell’Istituto Agrario (in rappresentanza del Dirigente Verna), del Presidente della Start Alessandro Antonini e dei tecnici comunali. Il marciapiede è finalizzato a garantire, assieme alle altre opere di riqualificazione, la messa in sicurezza degli studenti e della viabilità.
“Un’opera che ci sta particolarmente a cuore - ha dichiarato la professoressa Palanca – Gli anni scorsi, durante il periodo delle lezioni, alle 8 del mattino ed alle 14, orari di entrata e di uscita degli studenti, abbiamo vissuto con il timore che potesse accadere qualcosa di spiacevole vedendo così tanti ragazzi in attesa dell’arrivo dei pullman o dei genitori con le proprie autovetture.
Si pensi che in questi orari, solo l’ITI conta un afflusso di 1400 studenti, molti dei quali usufruiscono dei servizi di trasporto pubblico con tempi di attesa a volte di mezz'ora”.
“Questo marciapiede garantirà a molti giovani la sicurezza di non essere investiti, come accadde purtroppo lo scorso anno e due anni fa – continua la Vice Preside Pancheri dell’Agraria. – In quelle occasioni fummo fortunati per il solo fatto che furono incidenti che non portarono gravi conseguenze per i giovani, ma sicuramente hanno rappresentato un monito per risolvere quanto prima questa situazione. Oggi, prima dell’inizio dell’anno scolastico, vediamo i lavori conclusi e per tutto il corpo docente, che vigila con apprensione sulla sicurezza dei propri alunni, questo è un grande sollievo”.
“L’intervento nasce dall’accordo di programma con la Provincia che ha ceduto al Comune l’area che è stata poi destinata al marciapiede e l’area di sosta degli autobus. – spiega il geometra Capo Servizio Giuseppe Marini - Il Comune ha così realizzato questa zona sopraelevata alla strada destinata ai pedoni utilizzando per la prima volta il cemento quarzato ed il travertino.
La scelta del materiale impiegato ha ricevuto grandi consensi, sia per la resistenza, per l’estetica gradevole e soprattutto per l’abbattimento dei costi che, con il suo utilizzo, si è potuto ottenere.
È stata poi allargata l’area di sosta e realizzato un sistema di raccolta delle acque bianche che prima non esisteva.
L’opera finora compiuta parte da Via Sicilia ed arriva all’Istituto tecnico agrario ed è già stato presentato un progetto per 25.000,00 euro che permetterà il proseguimento dell’opera dall’Istituto Agrario all’attraversamento pedonale situato all’inizio del sottopasso di Via della Repubblica”. Il Costo complessivo si aggirerà in totale a (circa) 100.000, compresi, cioè, i (circa) 75.000 finora adoperati.
I lavori sono stati eseguiti dalla Ditta Duezeta Costruzioni Srl.