Un evento che fa parte del progetto “Turismo Sociale Internazionale” cofinanziato dal Ministero dello sviluppo Economico tramite la legge 59 “Contributi per iniziative di promozione e sviluppo della cooperazione”, che ha avuto inizio a dicembre 2012 avrà termine ad Ottobre 2013.
Sono stati presenti all’evento la Presidente della Cooperativa Sociale Service Coop, Tiziana Del Giovane (Promotrice del progetto), la Presidente della Società Cooperativa In Italia, Rossella Morganti (Partner di Progetto), il Presidente della Fideas srl, Giuliano Bartolomei (consulente ed ideatore del progetto) ed i consulenti di progetto Poggi Mariella e Ettorre Luca.
Erano inoltre presenti amministratori locali (Simone Splendiani, Assessore al turismo del Comune di Grottammare; Clarita Baldoni, Assessore all’Inclusività Sociale del Comune di Grottammare; Narcisi Massimo, Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili del Comune di Monsampolo del Tronto, Emidio Mandozzi, Consigliere Provinciale) nonché rappresentanti di strutture turistiche, enti e cooperative del terzo settore (tra cui Maria Lauri presidente dell'Anffass di Grottammare intervenuta al dibattito con concrete ed interessanti proposte di collaborazione).
Il progetto trova fondamento dal fatto che il turismo sociale spesso è considerato un turismo di serie B, concentrato nei periodi di bassa stagione e destinato a località svantaggiate o inserite in aree depresse. I numeri dei flussi di questo tipo di turismo dimostrano, al contrario, come esso possa rappresentare, per chi opera nell’offerta turistica, una valida opportunità di sviluppo e di ritorno economico.
Si basa sul concetto di “turismo per tutti” visto come attività di tempo libero integrata che permette alle persone disabili di raggiungere una condizione di pari opportunità ed il riconoscimento del diritto a partecipare e ad essere protagonisti delle proprie scelte. In maniera particolare, l’interesse è rivolto nei confronti di persone con disagio o disabilità psichica, affinché fuori dalla loro realtà abituale possano scoprire ed esplorare “nuovi mondi” possibili, capaci di accoglierli con la loro ricchezza.
Il progetto mira a raggiungere i seguenti obiettivi:
avviare una attività di promozione ed organizzazione di servizi per il turismo sociale per soggetti svantaggiati provenienti dall’Italia e dai diversi Paesi UE ed Extra-UE;
integrare la propria gestione economica e finanziaria, con nuovi servizi diretti all’utente, consolidando le proprie basi occupazionali;
costituire nelle Regioni Marche ed Abruzzo una rete di soggetti che opereranno nel nostro territorio in questo settore;
utilizzare il turismo sociale come elemento di valorizzazione del territorio
sensibilizzazione dei turisti al rispetto dell'ambiente e delle popolazioni
Molti i prodotti finali previsti dal progetto:
ricerca sul turismo sociale nelle regioni Marche ed in Abruzzo e guida alla progettazione
progetto pilota di integrazione del turismo sociale in struttura turistica tradizionale
sportello per il turismo sociale in sede in Via A. De Gasperi n. 75 a Pagliare del Tronto
sportello per il turismo sociale ondine su www.handytravel.eu e su Facebook
avvio a regime di attività di turismo sociale nella cooperativa.
monitoraggio e valutazione dei risultati dell’intervento
diffusione dei risultati
indagine follow-up dopo un anno dalla conclusione del progetto.
costituzione di una cooperativa start-up innovativa nel turismo sociale
Le autorità intervenute hanno approvato il progetto nella sua interezza.