Ora c'è il ristorante Meletti

Ora c'è il ristorante Meletti

Oggi apre al pubblico sotto la guida di Tarcisio Mazzitti con le proposte dello chef Roberto Di Sante

“Quante favole e sonetti m'ha ispirato la Meletti”, amava scrivere Trilussa. E chissà cosa altro potrà ispirare e far sognare la magia dello storico locale in piazza del Popolo.
Da oggi c'è un motivo in più per perdersi negli aromi del tempo: il Caffè Meletti apre le sue stanze del piano superiore al ristorante anche al calar del sole. Piatti e sapori della tradizione, prezzi nella norma e il panorama unico e suggestivo su una delle piazze più belle del mondo.

Creare e sviluppare sinergie utili alla crescita del territorio, incoraggiare tradizioni ed eccellenze locali, essere e divenire sempre più uno strumento di impulso della cultura dell’accoglienza. È questa, nella visione strategica della Fondazione Cassa di Risparmio, proprietaria della società strumentale Caffè Meletti srl, la vocazione del locale.

“Il palcoscenico è di prestigio – spiega il presidente della Fondazione, Vincenzo Marini Marini -. La valorizzazione del Meletti è uno strumento di promozione del territorio.
Chi spende soldi nel locale deve sapere di offrire anche un contributo alla comunità intera: perché la Fondazione nonostante la crisi, resta sensibile alle esigenze del territorio e continua a perseguire la sua vocazione sociale”.
Le risorse della Fondazione Carisap sono come vasi comunicanti nel caso del Meletti.
Se il Caffè avesse delle perdite queste andrebbero automaticamente risanate tramite il bilancio della Fondazione. Un drenaggio di risorse che in caso di perdita dell'attività commerciale andrebbe a ridurre gli investimenti della Fondazione a favore del territorio.
Ciò accade nonostante La Caffè Meletti Srl sia una società autonoma. La norma infatti afferma che tutto ciò che comunque appartiene alla Fondazione Carisap fa capo alle sue risorse.
L'auspicio dunque è che lo storico Caffè marci in positivo. Le simulazioni fatte dai tecnici sono lusinghiere.
“Abbiamo previsto di raggiungere il pareggio di bilancio entro cinque anni – fanno sapere il presidente Marini Marini e il segretario generale Fabrizio Zappasodi -. Siamo molto fiduciosi: già in questo primo periodo i risultati sono stati al di là delle nostre attese”.
Per situazioni personalizzate e aperitivi con vista d'impatto si sta mettendo a norma la balaustra della terrazza che potrà offrire una vista suggestiva di Piazza del Popolo.
Per il Caffè Meletti la Fondazione ha deliberato l’importo di 1,8 milioni nel triennio 2011-2013 per l’acquisto di impianti, arredi e attrezzature, oltre a sostenere opere strutturali, costi di funzionamento e le attività previste. Dopo il complesso intervento di restauro e ristrutturazione, il 20 novembre 2011 lo storico locale è stato riaperto al pubblico.
E oggi sotto la guida del nuovo direttore Tarcisio Mazzitti e l'occhio vigile dello chef Roberto Di Sante, il Caffè Meletti è pronto a fare centro.