Rinnovate le condotte della Ciip Spa sull'Ascensione

Rinnovate le condotte della Ciip Spa sull'Ascensione

Circa 1900 metri di condotte in fibro cemento sostituite con quelle nuove in polietilene.



La CIIP spa — Cicli Integrati Impianti Primari, è un'azienda operante nel Servizio Idrico Integrato (SII) marchigiano, Gestore unico nel territorio dell'Ambito Territoriale Ottimale 5 che associa 59 Comuni delle province di Ascoli Piceno e Fermo.
La CIIP spa è a servizio di una popolazione di circa 500.000 abitanti tra residenti e fluttuanti per un totale di oltre 170.000 utenze, su una superficie di 1.813 kmq.
La rete idrica attuale è il risultato di lavori e interventi avvenuti in oltre 100 anni di storia. Attualmente la CIIP spa gestisce tre acquedotti principali (Pescara, Sibillini e Vettore), ai quali si aggiungono in caso di emergenza idrica l'impianto di soccorso di Santa Caterina che attinge acqua dal subalveo del Fiume Tenna a nord di Porto San Giorgio per un totale di 4.135 km di rete idrica.
Negli anni '50-60 con la costruzione della condotta adduttrice denominata "Pescara d'Arquata" si sono realizzate diverse gallerie nel tratto montano tra il partitore di Colleforno nel Comune di Acquasanta Terme, il partitore Polesio nel Comune di Ascoli Piceno e il partitore di Capradosso nel Comune di Rotella.
In totale, considerando la linea Pescara d'Arquata nel tratto di acquedotto tra Colleforno e Polesio, si è in presenza di circa 4 km di gallerie. Oltre a ciò nel tratto tra Polesio e Capradosso insistono due distinte gallerie denominate Ascensione 1^ e Ascensione 2^ la cui lunghezza complessiva è di circa 1.900 m.
Le due gallerie, i cui ingressi sono localizzati nei pressi della frazione Polesio (nel Comune di Ascoli Piceno sulle pendici del Monte Ascensione), prima dei lavori, presentavano varie lesioni per cui si è reso necessario un intervento di manutenzione straordinaria tale da garantire oltre che, la sicurezza del personale addetto alle operazioni di ispezione e manutenzione, anche la salvaguardia delle opere d'arte e di conseguenza della condotta.
Pertanto, al fine di garantire la sicurezza nel cantiere e la continuità del servizio in gran parte del territorio consortile, la CIIP spa ha ritenuto necessario procedere ad un intervento finalizzato al pieno recupero delle condizioni di sicurezza per quanto attiene la staticità delle gallerie nonché alla sostituzione della condotta in cemento amianto con una nuova
condotta.
Tutto ciò per assicurare al cittadino un ottimo servizio di distribuzione dell'acqua in tutte le sue caratteristiche organolettiche. Fiore all'occhiello dell'azienda è la qualità dell'acqua che eroga e la coscienza del valore che questo elemento naturale possiede: l'acqua del Piceno ha un residuo fisso che varia tra 130 e 154 mg/l, è oligominerale e la scarsa presenza di sali la rende adatta al consumo quotidiano.
Sul sito web aziendale (www.ciip.it) è possibile visionare i dettagli delle sue qualità organolettiche. Importanti sono i controlli di Ciip spa sulle fonti di approvvigionamento e sull'intera rete di distribuzione, più di 700 annui, per garantire il mantenimento delle qualità chimiche e batteriologiche dell'acqua erogata.