Siglato in Prefettura il protocollo Sicurezza nei luoghi di lavoro

Siglato in Prefettura il protocollo Sicurezza nei luoghi di lavoro

Sono 28 i soggetti interessati dal Prefetto Graziella Patrizi

Erano 28 i soggetti cofirmatari del Protocollo: Provincia, Comune, Carabinieri, Guardia di Finanza, Inps, Inail,  Inpdap, Asur 5, Ufficio provinciale del lavoro, tutte le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali, gli Ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri oltre che il Collegio provinciale dei geometri, le Casse edili.
Forte l'impegno del Prefetto di Ascoli Piceno sul tema.

 

I dati ufficiosi e provvisori sull’andamento degli infortuni sul lavoro denunciati nella provincia di Ascoli Piceno nel 2012 denotano un significativo calo del 9,10% (nell'anno 2011 3.615 infortuni, nell'anno 2012 3.286 infortuni).

Al contrario continua ed anzi si incrementa notevolmente il trend di crescita delle denunce di malattia professionale, aumentate dalle 598 del 2011 alle 838 del 2012 (+40%).

Se da un lato il calo degli infortuni è dovuto solo in parte al miglioramento delle condizioni di sicurezza e forse più consistentemente alla contrazione delle attività produttive che ha determinato un minor numero di ore lavorate, per altro verso il considerevole aumento delle denunce di malattia professionale non è assolutamente da ascrivere ad un peggioramento delle condizioni di salubrità nei luoghi di lavoro, ma alla progressiva emersione di un fenomeno per lungo tempo sottostimato.

Un solo infortunio mortale è avvenuto nel 2012, nel settore del trasporto pubblico, per un tragico incidente avvenuto all’interno di un deposito.

Gli ultimi dati ufficiali sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali sono relativi all’anno 2011.

Questo è il Rapporto Marche sul tema degli infortuni