Pericolo amianto, Bachetti Demolizione deve mettere in sicurezza il sito

Pericolo amianto, Bachetti Demolizione deve mettere in sicurezza il sito

La zona inquinata era stata interessata da un vasto incendio il 10 marzo scorso

Il provvedimento del primo cittadino di Ascoli Piceno è giunto dopo aver rilevato la nota del Servizio Igiene e Sanità Pubblica del 15/3/2013. In essa sono state trasmesse le risultanze ispettive del sopralluogo effettuato in data 15/3/2013 dai Tecnici della Prevenzione del S.I.S.P. in Zona Basso Marino, presso il luogo interessato dall’'incendio verificatosi in data 10.03.2013 e nella quale si evidenzia “la presenza di materiali frantumati in fibrocemento originati verosimilmente dal crollo di copertura di un capannone provocata da un vasto incendio, sito in Località Basso Marino di Ascoli Piceno che presumibilmente, dall’'esame storico della collocazione, potrebbe contenere amianto”.
Tutto ciò al fine di bloccare la dispersione di eventuali fibre di amianto , salvo i successivi provvedimenti di bonifica). Rilevato altresì che i Tecnici della Prevenzione A.V.L. hanno rinvenuto detriti/frammenti in fibrocemento nelle aree limitrofe accessibili il Sindaco, previo confronto con il dott. Riccardo  Amadio e riservandosi ulteriori provvedimenti di natura inaibitoria, invita la popolazione A TITOLO PURAMENTE PRECAUZIONALE a non stazionare o comunque frequentare le sopracitate aree (Strada Provinciale ex Bonifica, area esterna di proprietà dell’Officina Vellei Luciano e della Ditta Grafica DA PRINT, la Tipografia DA.SA di Vellei Emidio e Grafica DA PRINT) cosi da prevenire il potenziale e teorico rischio di inalazione di fibre di amianto derivanti dall'ipotetica dispersione di materiale nelle aree limitrofe.
Il Sindaco, sentito il Dirigente del servizio ambiente della Provincia, ha convocato per lunedi prossimo una specifica riunione - da tenersi anche alla presenza di ASUR, ARPAM e Vigili del Fuoco - per concordare eventuale ulteriori provvedimenti di natura cautelare.