Calvaresi presidente di Sezione e facente funzioni del Tribunale

Calvaresi presidente di Sezione e facente funzioni del Tribunale

Il magistrato dovrà lasciare l'attuale mansione di Gip e riorganizzare l'accorpamento degli uffici

Il CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) ha siglato da circa 10 giorni la sua nomina che sarà ufficializzata dopo le firme ministeriali e la ratifica della Corte dei Conti. In attesa il magistrato ha chiesto l'anticipato possesso poiché la situazione del Tribunale piceno vive forti criticità.
Calvaresi è stato designato all'unanimità dal Csm.
Attualmente è Gip, ma dovrà lasciare questa funzione che, presumibilmente, sarà ricoperta dal giudice Giuliana Filippello. 
Il Tribunale di Ascoli affronterà da qui a breve una sorta di rivoluzione dovuta alle nuove norme sulla spending review: accorperà le funzioni della sezione distaccata del Tribunale di San Benedetto che viene cancellata, verranno accorpati anche i Giudici di Pace di Ascoli, Amandola, San Benedetto e Offida.
Il presidente Calvaresi quindi dovrà reperire gli spazi necessari a questa nuova organizzazione degli uffici, compreso lo spostamento della seione Unep (Ufficiali giudiziari).
Ormai noto per il suo spirito di servizio (l'ex presidente Saverio Amico lo aveva mandato a San Benedetto a riorganizzare la sede distaccata con ottimi risultati) il dottor Calvaresi però si trova a dover risolvere anche altre magagne a Palazzo di Giustizia.
Ascoli Piceno vede la partenza di diversi magistrati: il giudice Bruno Fedeli va a Trento in Procura, Marco Boeri si trasferisce a Roma e probabilmente il giudice Giuseppe Marangoni andrà in pensione.
L'organico del Tribunale piceno avrà dunque un organico ridotto fino alle nuove nomine.
In precedenza
il presidente Calvaresi aveva retto per diversi anni la sezione fallimentare del Tribunale piceno.