Banco alimentare Marche cerca nuovi volontari, 'Per il diritto al cibo e contro la cultura dello spreco. Ogni aiuto ha un impatto'

  • / Picus Online
  • / Cronaca
  • / Banco alimentare Marche cerca nuovi volontari, 'Per il diritto al cibo e contro la cultura dello spreco. Ogni aiuto ha un impatto'

Banco alimentare Marche cerca nuovi volontari, 'Per il diritto al cibo e contro la cultura dello spreco. Ogni aiuto ha un impatto'

La Fondazione recupera eccedenze alimentari e le ridistribuisce alle fasce più fragili attraverso circa 300 enti caritativi in tutte le Marche, attività per la quale ha avviato una campagna di reclutamento di nuovi volontari, presso il magazzino di San Benedetto del Tronto. Stoccaggio, supporto amministrativo e accoglienza sono le mansioni dei volontari più richieste.

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (Ap) - “Non è solo volontariato. È una catena di mani che aiutano, senza fare rumore.” Nel segno di questa visione, la Fondazione Banco Alimentare Marche Ets dà il via a una campagna di reclutamento volontari presso il magazzino di San Benedetto del Tronto (l’altro magazzino dell’associazione ha sede a Pesaro)
I candidati potranno offrire supporto per la raccolta, la gestione logistica e la distribuzione di alimenti verso circa trecento enti caritativi del territorio.
Fondazione Banco Alimentare Marche ETS, attiva dal 1993, opera in tutta la regione raggiungendo oltre 43 mila marchigiani in difficoltà. 
Contrastare la povertà alimentare e promuovere un modello di economia circolare, ridando valore al cibo ed evitando sprechi è la finalità dell’ organizzazione.
“Cerchiamo volontari appassionati, disposti a dedicare qualche ora in modo serio a un’opera di grande valore per il territorio marchigiano – spiega Salvatore Antonelli, direttore della Fondazione Banco Alimentare Marche Ets – Le attività principali si concentrano prevalentemente per la distribuzione quotidiana di generi alimentari alle strutture caritative convenzionate. Dalle attività di magazzino e stoccaggio, smistamento,  fino al sostegno amministrativo, che comprende la gestione documentale, dati, comunicazione e logistica”. 
Tra le competenze più utili, quelle amministrative e tecnologiche, con una buona conoscenza dell’uso di dispositivi informatici, Si cercano anche persone con la passione per il Fai da Te, pratiche e volenterose o che hanno maturato esperienza nel trasporto con patente B e C (cqc), per supporto, anche saltuario”.
L’impegno richiesto ai volontari va da una a tre volte a settimana, oppure in occasione di eventi speciali, come la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Si cercano uomini e donne in egual misura, pensionati, studenti, lavoratori part-time, dipendenti aziendali coinvolti nel volontariato d’impresa e professionisti che offrano le loro competenze quando possibile. Spirito pratico, affabilità, capacità di lavoro in squadra, rispetto per il cibo ed empatia verso chi è in difficoltà sono le qualità adatte.  
“Diventare volontari di Banco Alimentare significa condividere valori fondamentali per l’uomo: il rispetto del cibo e la lotta allo spreco, il contrasto alla povertà alimentare e la dignità della Persona. Ogni contributo, piccolo o grande, ha un impatto concreto nella comunità. Il tuo tempo può diventare risorsa preziosa per chi ha davvero bisogno”, conclude il presidente Silvana Della Fornace. 
Per divenire volontario o ricevere maggiori informazioni, scrivere all’indirizzo direttore@marche.bancoalimentare.it