L'antica chiesa della Madonna del Ponte, realizzata nel 1591 da Lattanzio Merli, divenuta successivamente la chiesa dei SS. Filippo e Giacomo e ora sede degli studi di Picus Tv, ha ospitato i numerosi ospiti della serata di presentazione della neonata televisione.
Ad intervenire, il presidente della Provincia di Ascoli, Piero Celani, il sindaco Guido Castelli, il vicesindaco Giovanni Silvestri, il prefetto Graziella Patrizi, il presidente del Consiglio comunale Umberto Trenta, l'assessore regionale Antonio Canzian, il consigliere regionale Valeriano Camela, il direttore Area Vasta 5 Giovanni Stroppa e molti altri rappresentanti degli enti regionali e locali. A dare la sua benedizione, il vescovo di Ascoli Mons. Silvano Montevecchi che, con il suo intervento, ha preceduto il taglio ufficiale del nastro e l'apertura del buffet di benvenuto.
"Auguro allo staff di questa giovane televisione di svolgere un ottimo lavoro che possa essere utile anche, e soprattutto, alla crescita del territorio - ha commentato il presidente della Regione Spacca, rimasto affascinato dall'inedita location.
"Picus Tv rappresenta un progetto ambizioso per Ascoli - sottolineano il sindaco Castelli e il presidente Celani - E' una buona notizia il fatto che parta dalla nostra città una direzionalità dell'informazione verso l'intera regione".
"E' un'occasione importante per Ascoli, - fa eco il prefetto Patrizi - questo perchè i mezzi di comunicazione hanno una enorme responsabilità. Vi auguro di crescere e diventare grandi".
Ad allietare i presenti all'evento, l'esibizione dei giovani allievi dell'Istituto Musicale Gaspare Spontini di Ascoli. Un programma interessante: musiche di Pergolesi e Donizetti, tradizionale irlandese. Non sono macati Gerswin, Mozart e Debussy nel repertorio che ha visto impegnati due coreani (Kim Hyejong e Suyeon), Carlotta Travaglini, Matteo Papagna e Carlotta Di fabio ai violini, Lara Travaglini al violoncello, Valeria Vitelli al pianoforte, Mauro Vallesi alla tromba e Andrea Parissi al pianoforte. Lo Spontini è una delle ricchezze di Ascoli Piceno e va tutelata al meglio. Ne è convinto il presidente Pino Mercuri sempre impegnato a dar man forte alle docenti Elvira Fioravanti e Maria Puca.
(foto Sandro Ercoli)
I programmi della nuova emittente sono visibili sul canale 625 del digitale terrestre.