Gli studi sono stati realizzati nell'antica chiesa della Madonna del Ponte realizzata nel 1591 da Lattanzio Merli. Diventerà successivamente la chiesa dei SS. Filippo e Giacomo.
Sapientemente ristrutturata dall'impresa Travaglini era stata adibita fino al suo restauro a magazzino.
Oggi torna a brilla re per Ascoli Piceno un pezzo di patrimonio storico.
“Questo nuovo progetto, che arricchisce il già ottimo lavoro della testata Picusnet – ha detto Spacca – offre un prezioso servizio alla comunità picena e di tutta la regione. Il lavoro del giornalista è particolarmente delicato, perché svolge un ruolo importante nel formare la coscienza dei cittadini.
Siamo certi che i professionisti di Picus Tv sapranno svolgerlo al meglio, contribuendo alla crescita della nostra comunità. Un ringraziamento per questo nuovo strumento al servizio dell’informazione regionale va all’editore Umberto Pascali e a tutti i giornalisti in forza alla testata a partire da Gaetano Amici”.
Spacca ha apprezzato in particolare gli studi di Picus Tv, ricavati all’interno di un’antica chiesa sconsacrata sapientemente restaurata in cui le nuove tecnologie si sposano perfettamente con la storica architettura.
Il Prefetto di Ascoli Piceno Graziella Patrizi ha tagliato il nastro insieme al Governatore delle Marche dopo la benedizione del Vescovo Silvano Montevecchi.