Il Festival dell’Energia è una delle più importanti manifestazioni nazionali sulle tematiche dell’energia, del futuro e della sostenibilità ambientale; a questo appuntamento non poteva mancare un esempio di riqualificazione ambientale qual è Ascoli 21 e, a tal proposito, il primo cittadino di Ascoli è stato invitato a presentare il progetto nell’ambito dell’incontro di apertura del Festival, dal titolo “La città del futuro è smart”, introdotto dall’antropologo Marc Augé e che vedrà la partecipazione di amministrazioni pubbliche ed esperti per un confronto sulla città ideale in cui vorremmo vivere domani.
Ascoli Piceno, e il suo progetto Ascoli 21, diventano quindi un’eccellenza da portare a conoscenza del grande pubblico e delle istituzioni nazionali.
Ecco il programma nella giornata in cui interverrà il Sindaco, Guido Castelli:
TALK SHOW "La città del futuro è smart"
Dalle 14.30 alle 16.00 (Palazzo dei Priori - Sala dei Notari)
Le aggregazioni urbane sono chiamate a cambiare pelle e a diventare "smart", mettendo a fattor comune le leve della programmazione e dell'innovazione. I sindaci saranno protagonisti e promotori di questa rivoluzione.
Introduzione "La città ideale"
· Marc Augé, Antropologo
Modera:
· Barbara Carfagna, Giornalista TG1
Intervengono:
· Marc Augé, Antropologo
· Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia
· Guido Castelli, Sindaco di Ascoli Piceno
· Aldo Chiarini, Amministratore Delegato GDF SUEZ
· Franco Cotana, Centro Ricerca Biomasse Università di Perugia
· Luigi Gallo, Direttore Gestione Programmi Competitività e Territori Invitalia
· Gloria Piaggio, Responsabile progetto Genova Smart
· Chicco Testa, Managing Director Rothschild Italia
· Riccardo Tos, Consulting Partner PwC
A seguire, la presentazione del progetto “Acea - Ericsson: Rete di comunicazione per la Smart Grid Acea” con Emilio Zendri, Responsabile Pianificazione Operativa e Servizi Acea Distribuzione e Paolo Tolusso, Project Area Manager - sale segment utilities Ericsson.