I dissuasori installati lunedi davanti all'ingresso per i disabili della Fondazione Carisap, divelti già mercoledi 30 maggio.
La tratta degli autobus attrezzata per le persone con disabilità ferma, poichè non si riescono a realizzare le ultime tre piazzole di sosta attrezzate, nel centro storico, perchè i residenti si oppongono ad esse perchè è necessario togliere alcuni posti auto loro riservati.
Gli stessi residenti si lamentano della presenza di troppe piazzole di sosta a noi dedicate.
La posta centrale non è accessibile agli anziani e alle persone con disabilità dà più di 10 anni e lo scivolo per accedervi è sempre ostruito dà auto in sosta, non sanzionate dai viglili.
Le sedi dei sestieri non sono accessibili alle persone con disabilità, nonostante abbiano fra i propri scopi l'aggregazione di tutti i sestieranti. A Siena le sedi delle contrade sono tutte a norma.
L'assessorato alle politiche sociali si trova al terzo piano con un ascensore spesso guasto, con spazi angusti caldi d'estate e freddi d'inverno, nell'indifferenza degi dirigenti e dell'amministrazione
Ascoli Piceno non è accessibile agli stranieri con disabilità che visitano la nostra città, in particolare negli esercizi pubblici addetti alla somministrazione e vendita di bevande e alimenti, nell'indifferenza più completa degli enti addetti ai lavori.
Le piazzole di sosta a noi riservate sono spesso occupate da cittadini incivili sprovvisti di apposito tagliando, oppure scippato ad un proprio familiare disabile.
Sono stufo di fare il cane da guardia all'inciviltà e all'ignoranza dei cittadini ascolani, e spero che i vigili urbani, i carabinieri e la polizia stradale applichino le leggi vigenti e non pratichino lo sport più diffuso fra gli italiani: lo scaricabarile.