Con un’iniziativa interamente dedicata alla scuola, Armando Falcioni, presidente del consiglio provinciale di Ascoli, spiega il suo impegno volto a coinvolgere tutti gli studenti degli istituti scolastici di Ascoli e provincia ad un progetto votato alla territorialità e al recupero di una nuova concezione del mondo istituzionale.
	Il progetto, che grazie all’impegno della Provincia e alla collaborazione con l’ufficio scolastico provinciale trova la sua attuazione da ormai ben tre anni, è nato in risposta ad un atteggiamento antipolitico diffuso che tende a sminuire l’operato delle istituzioni ed ha lo scopo di informare ed educare i giovani studenti attraverso una partecipazione attiva alla vita cittadina.
	"Abbiamo esteso a tutte le scuole di ogni ordine e grado l’invito a visitare la sala del consiglio provinciale – commenta Falcioni – per favorire un approccio immediato e diverso alla realtà degli enti istituzionali. Un’iniziativa a costo zero, che ha portato ottimi risultati: solo nel 2012 abbiamo accolto dodici istituti scolastici, trenta classi per un totale di circa seicento alunni".
	Simona Flamini, presente in rappresentanza dell’ufficio scolastico provinciale, prosegue: "La Provincia di Ascoli è attiva sulla divulgazione delle tematiche in materia di cittadinanza e costituzione, in osservanza del decreto-legge 169/2008. Il prossimo passo sarà creare una sinergia con gli altri enti territoriali, al fine di incoraggiare le scuole all'educazione di una cittadinanza responsabile, impegnata e orientata alla collaborazione con le istituzioni".
	L’obiettivo futuro sarà coinvolgere la Prefettura e la Regione Marche nella prosecuzione dell’organizzazione di questi incontri che continueranno a vedere protagoniste le scuole e le istituzioni locali.
	Si darà inoltre seguito alle manifestazioni organizzate in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia, trasformando l’iniziativa “Il Piceno: da confine di Stato a territorio senza confini” in un concorso per giovani studenti.