Con questa iniziativa, Inergia vuole contribuire allo sviluppo di una didattica in grado di educare le nuove generazioni a una maggiore consapevolezza ecologica, rendendoli in grado di interagire nel modo migliore con l’Ambiente.
La dott.ssa Susi Santarelli, responsabile Risorse Umane ed Organizzazione Aziendale e l’ingegnere Alessandro Corradetti responsabile dell’Area Tecnica, illustreranno ai giovani studenti le diverse tipologie di fonti rinnovabili spiegandone tecniche di impiego e vantaggi ecologici, contestualizzandone inoltre la crescente importanza nel panorama italiano dell’energia con particolare riferimento agli obiettivi posti dal protocollo internazionale di Kyoto.
Infine sarà sottolineata la tematica del Risparmio Energetico e della responsabilità individuale nel contribuire a rendere il pianeta un luogo migliore non solo per le attuali ma, ancor più, per le future generazioni.
Inergia SpA, nel quadro della salvaguardia ambientale, pone ancora una volta grande attenzione alla formazione didattica, sottolineandone l’importanza nel coinvolgere le nuove generazioni alla costruzione di un futuro eco-sostenibile.
PROFILO INERGIA SPA
Inergia nasce nel 2003 dalla diversificazione strategica del Gruppo Santarelli, una delle più importanti realtà nel settore immobiliare nazionale. In pochi anni, Inergia è diventata protagonista nelle attività di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Oggi sviluppa, costruisce, e gestisce impianti eolici e fotovoltaici in Italia e nei Balcani.
Con una capacità di generazione di energia da vento e sole pari, nel 2011, a circa 137 milioni di kWh, Inergia è stata in grado di soddisfare i consumi di oltre 45 mila famiglie ed evitare l’emissione in atmosfera di oltre 102.750.000 kg di CO2.