Guidoland, una giornata all'insegna della sicurezza stradale

Guidoland, una giornata all'insegna della sicurezza stradale

Per incentivare e promuovere una coscienza etica per educare i giovani

Incidenti stradali o sportivi sono infatti sempre più frequentemente all’origine di tali lesioni. "In ottemperanza a quanto previsto dalla L. 169/2008 che introduce l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” nelle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado, e nell’ambito degli interventi educativi, volti alla diffusione e potenziamento dell’Educazione Stradale, la FAIP (Federazione Associazione italiane paraplegici), l’APM  (Associazione Paraplegici delle Marche, l’Ufficio V Ambito Territoriale di Ascoli Piceno-Fermo e la Provincia di Ascoli Piceno, in collaborazione con Enti ed Istituzioni, quali: A.C.I., l’UNASCA, C.S.A.I., Comune di Maltignano e Comune di Ascoli Piceno, hanno organizzato l’Evento Regionale, nell’ambito della Giornata Nazionale delle Persone con lesione al midollo spinale, iniziativa che attraverso la diffusione di storie, idee e strategie per porre all’attenzione dell’opinione pubblica la condizione delle persone paratetraplegiche italiane e promuovere azioni di prevenzione - sottolinea Simona Flammini -Si farà di tutto per non avere associati", continua Roberto Zazzetti.
"In Italia l’incidenza delle lesioni midollari, sono di origine per la maggior parte traumatica, e causa di disabilità motorie molto gravi. Vengono coinvolti, soprattutto giovani e giovanissimi – persone tra i 18 ed i 25 anni – con grandi aspettative di vita, anche nei casi più seri. Incidenti stradali o sportivi sono infatti sempre più frequentemente all’origine di tali lesioni.
L’evento principale, indetto per il 28 aprile 2012, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si svolgerà nel Comune di Maltignano, presso il Parco Scuola Guidoland, sposando un linguaggio che oggi caratterizza i nostri giovani, preoccupandoci di ristabilire il senso civico e lo spirito di responsabilità solidale che deve vedere impegnati tutti.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di incentivare e promuovere, fin dai giovani studenti, una salda coscienza etica per educarli ai valori fondamentali della sicurezza stradale, con particolare riguardo alle norme di comportamento degli utenti della strada, al rispetto delle regole, sani stili di vita, riconoscimento delle responsabilità nelle proprie scelte e nelle proprie azioni. L’azione, destinata agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado, mira a sviluppare una percezione corretta e certa delle norme che muovono l’ambiente stradale facendo acquisire la consapevolezza delle possibili conseguenze delle azioni. È un impegno lungo e paziente, ma anche una sfida che ha l’obiettivo di mettere i giovani, cittadini del futuro, al riparo dai rischi e dai pericoli".
Il trasporto di andata e ritorno sarà garantito, gratuitamente, dalla provincia di Ascoli, grazie al Dirigente Giuseppe Serafini.
Nell’ambito dell’evento saranno previste simulazioni e dimostrazioni di guida di autovetture, svolte da Istruttori professionisti del Centro Guida Sicura ACI Vallelunga a bordo di Mini Cooper.
Tra gli interventi:
·    Avv. Vincenzo Falabella, Presidente Nazionale FAIP
·    Avv. Alessandro Antonini, Presidente della START
·    Dott. massimo Di Pietro, Sindaco del Comune di Maltignano,
·    Avv. Guido Castelli, Sindaco del Comune di Ascoli Piceno,
·    Dott. Filippo Olivieri, Assessore ai trasporti del Comune di AP,
·    Dott.ssa Simona Flammini, Referente  ufficio V, ambito territoriale AP – FM,
·    Roberto Zazzetti, Presidente dell’APM delle Marche.