I primati del liceo artistico Licini

I primati del liceo artistico Licini

La scuola ha anche raggiunto un cospicuo numero di iscrizioni

 

Tale successo riconferma le capacità sportive della squadra liceale ascolana che ormai da anni, riscuote in tale sport grandi successi. La vittoria ottenuta, porta le allieve ascolane, alla prossima fase, quella provinciale, che le vedrà gareggiare alla fine di questo mese, con le squadre degli Istituti superiori di San Benedetto e Fermo.
Anche il nuoto, altro fiore all’occhiello del Liceo Artistico ascolano, lunedì 12 marzo, ha registrato un ulteriore trionfo ottenuto nelle gare di nuoto dai due allievi Alessandro Barelli e Silvia Santori entrambi frequentanti la V B. 
I due ragazzi si sono distinti, nella loro categoria, ottenendo entrambi la medaglia d’oro, l’uno nei 25 stile libero e l’altra nei 25 dorso.
Le gare, che si sono svolte presso la piscina comunale di San Benedetto del Tronto, hanno visto sfidarsi i rappresentanti degli istituti superori dell’intera provincia di Ascoli Piceno, in una competizione sportiva ricca di spirito agonistico. Già nei mesi scorsi i ragazzi del Liceo si erano distinti in altre gare sportive; a febbraio, Matteo Pierantozzi della 1 L3 si era classificato primo alle gare scolastiche provinciali di snowboard surclassando i concorrenti provenienti dagli altri Istituti superiori dell’intera provincia, ed un ottimo piazzamento aveva ottenuto l’allieva Teaca nelle gare di corsa campestre.
Ma i primati del Liceo artistico “Licini” del capoluogo piceno non finiscono qui e non si fermano solo all’ambito sportivo.
Nella scorsa sessione degli Esami di Stato l’allieva Laura La Valle della 5 S1 aveva segnato il suo grande primato diplomandosi con la votazione di 110 e lode, traguardo eccellente anche per l’intero corpo docente che l’aveva formata nei cinque anni precedenti.
E quest’anno, l’attività del liceo è anche ulteriormente arricchita dalla ripresa dell’antica arte della stampa litografica messa in atto, grazie ad antichi torni, dalla prof.ssa Giuseppina Lakus maestra in tale disciplina.
Il ritorno dell’arte litografica, secondo i vecchi canoni, permette la realizzazione di preziose e rarissime litografie stampate su carta con la penna grassa,un’arte , questa, caduta in disuso in quanto richiede tempo, abilità e maestria.
Il Liceo ascolano, così, memore del suo ferreo contatto con il territorio in cui opera aprirà le porte per insegnare tale arte attraverso l’istituzione di corsi pomeridiani aperti anche a coloro che non frequentano l’Istituto.
Il contatto con il territorio è la grande forza, soprattutto degli ultimi anni del Licini che ha raggiunto ambiti primati e risultati apprezzati proprio con le diverse collaborazioni con gli Enti territoriali nell’ambito dei percorsi scuola-lavoro previsti per le scuole superiori.
Oltre ai progetti già in atto con la Casa di Cura Villa San Giuseppe del capoluogo e con l’Ospedale di San Benedetto, iniziative avviate nei precedenti scolastici e tuttora in corso, sta per essere varata una rilevante e significativa collaborazione con il carcere di Ascoli Piceno.
“Dipingiamo il carcere”, questo dovrebbe essere il tema della collaborazione, nasce dalla richiesta fatta dal Garante per i detenuti della Provincia di Ascoli Piceno al Liceo Artistico nell’ambito di un progetto che prevede un arricchimento ed una crescita umana e professionale per i ragazzi che vi aderiranno. 
L’unicità territoriale del Liceo artistico è testimoniata anche dalla recente attivazione, tra le attività didattiche-laboratoriali, dell’arte della ceramica.
Un’attività, quest’ultima che non ha simili nella provincia e che già era stata sottolineata da un gemellaggio con la città di Castelli, centro d’eccellenza proprio per la lavorazione di tale materiale.
La conferma dei grandi successi degli ultimi anni scolastici, della rinnovata istituzione artistica ascolana, viene anche dal recentissimo grande apprezzamento per la Mostra mercato realizzata tra il 20 e il 31 dicembre scorsi presso il Palazzo dei Capitani situato nella bellissima Piazza del Popolo del capoluogo piceno. 
La mostra, menzionata anche nel numero di febbraio della rivista”Rassegna dell’autonomia Scolastica”, ha riscosso grande successo facendo registrare un elevato numero di presenze e di vendite delle opere messe in esposizione.
Le opere in mostra, testimonianza dell’evoluzione continua dell’Artistico, ma anche della sua costante attenzione alla tradizione hanno rivelato al pubblico il risultato del minuzioso lavoro svolto all’interno dell’Istituto.
Il coronamento di tutto questo lavoro è dato dalla vittoria della sfida del Liceo sul fronte delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico. La scuola, infatti, ha raggiunto un cospicuo numero di iscrizioni, come non si registrava da tempo.