Cisi.amo al via, partono i progetti della creatività

Cisi.amo al via, partono i progetti della creatività

Presentata anche l'iniziativa «Mamma, ti presento la scuola»

Il progetto si propone di dare ai giovani del territorio l’opportunità di lavorare in team e partecipare alla realizzazione di prodotti artistico-culturali multimediali, caratterizzati da originalità dei contenuti e buon livello tecnico, la cui destinazione finale sarà la piattaforma web, che ne promuoverà la più ampia diffusione e valorizzazione possibile, collocandoli all’interno di una dimensione globale. I corsisti avranno l'opportunità di lavorare in gruppo e acquisire le competenze per costruire eventi, cortometraggi, piece teatrali, documentari, sketch comedy e altro.
"Noi forniamo gli attrezzi, il nostro sarà un input. L'obiettivo finale è che tutti si mettano in gioco e partecipino alla realizzazione di un prodotto che abbia valore culturale e sociale. Tutto poi sarà registrato e sarà inserito su un canale web", commenta Corradetti.

Il percorso combinerà apprendimento teorico e pratico in varie discipline per consentire a chi sceglierà di intraprenderlo di cimentarsi in diversi settori e capire quale meglio risponde al proprio talento o inclinazione, e contemporaneamente dare, al di là di una specializzazione mirata,  una conoscenza generale di molti aspetti concernenti la produzione, utili per una visione globale e consapevole del proprio operato all’interno di un lavoro comune e condiviso.
"I docenti sono personalità di alto profilo, con grande esperienza nel settore. Ci sarà anche la possibilità di riconoscimento di crediti formativi agli studenti delle scuole superiori e delle università", spiega Marilena Eleuteri.

Sono ai nastri di partenza i due primi corsi di un progetto che prevede una gran varietà di insegnamenti come sceneggiatura, montaggio o regia. Mercoledì 21 marzo dalle ore 18,30 alle 20,30 partirà "Teorie e tecniche della narrazione", tenuto da Pietro De Angelis, invece giovedì 22 marzo dalle ore 20,30 alle 22,30 al via il corso di "Grafica"con Francesca M.Petrucci. I corsi, grazie al coinvolgimento dell’associazione “Abitiamo insieme Ascoli”, si terranno all’interno della sala polivalente del condominio in corso di Sotto 10 ad Ascoli, fino a giugno a cadenza bisettimanale per un totale di 30 ore. Il corso di narrazione si svolgerà il mercoledì e venerdì, mentre quello di grafica il lunedì e giovedì. "Per entrambi il costo è di 35 euro ciascuno: circa un euro per ogni ora di lezione, una piccola quota per l'associazione", spiega Corradetti.
 
“Mamma, ti presento la scuola”, è invece un percorso di integrazione linguistica e in-formazione scolastica, nasce dall’esigenza di rendere le mamme degli alunni stranieri del territorio di Folignano maggiormente partecipi nella vita scolastica e sociale dei propri figli.
Per loro verranno studiate apposite attività formative e pianificati  percorsi di incontro e socializzazione, partendo dal rafforzamento delle loro  competenze linguistico-comunicative nella lingua italiana, fino ad arrivare a offrire un’adeguata informazione e conoscenza del sistema scolastico della nazione di residenza.
Grazie alla collaborazione del Comune di Folignano, le attività si svolgeranno all’interno di aule non scolastiche, ma molto vicine alle loro sedi. 
L’iniziativa prenderà il via già da marzo, si interromperà nei mesi estivi, per poi proseguire a settembre. Alle attività formative, dopo il primo anno, si affiancherà l’apertura di uno sportello informativo per l’accoglienza e l’assistenza di famiglie immigrate, nella cui gestione entreranno anche le mamme apprendenti, che erogherà servizi pratici di base e aiuterà i genitori nel confronto scuola-famiglia.
 
I due interventi sono stati presentati sull’avviso per la presentazione di progetti emanato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’anno 2011 e risultati dalla stessa Fondazione meritevoli di sostegno.
 
Per informazioni e iscrizioni  www.cisi.ap.it, www.cisiamo.net 
email: info@cisi.ap.it
tel: 0736/661006 – 377/1278232